Anche quest’anno Fastweb contribuisce a rigenerare le aree verdi della città di Roma, con l’obiettivo di migliorare non solo la qualità dell’aria ma anche la qualità della vita degli abitanti. È stato effettuato oggi il nuovo intervento di forestazione e riqualificazione ambientale promosso dalla...
Sabato 17 Dicembre 2022 a partire dalle 11:30 presso l’Area verde in Via Fernando Colombo si terrà l'evento “Mille alberi per la Garbatella. Fastweb per il futuro di Roma”.
Inaugurato l’intervento di forestazione “Earth care” realizzato in 3 aree di interesse nella provincia modenese fra le quali una prospicente le Scuole Zanoni nel Comune di Concordia sulla Secchia e San Possidonio. La manutenzione affidata alla coop sociale Onyva.
Nuova vita alla pista ciclopedonale di Monte Antenne con bonifica dell’area e nuove piante grazie al progetto “Le città che respirano”.
Nel corso dell’evento “3 anni di Mosaico Verde - Insieme alle aziende per riforestare l’Italia, albero dopo albero” tenutosi a Roma lo scorso 9 giugno, presso la Sala dell’Aranciera all’Orto Botanico, sono stati presentati i risultati raggiunti nel triennio 2018-2021 dalla Campagna Nazionale...
Inaugurato l’intervento di forestazione urbana realizzato nell’VIII Municipio della Capitale, che rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con lo scopo di riqualificare il territorio italiano e tutelare i boschi esistenti.
Continua l’impegno di Mellin sul territorio italiano per riqualificare e restituire aree verdi alle famiglie. Nel 2020 l’attività ha permesso di compensare 9mila tonnellate di emissioni derivanti dalla produzione del packaging.
Prende il via il 17 febbraio il progetto di riforestazione, grazie al sostegno di Estra, che porterà alla messa a dimora di 800 alberi a Civitella in Val di Chiana (AR) per proseguire successivamente nei Comuni di Calenzano (FI) e infine Ancona.
Prende il via sabato 10 ottobre, nel Parco Nazionale del Gargano, l'iniziativa "I custodi della Biodiversità” – Smart Edition nata da una collaborazione tra Legambiente e Gran Cereale che scendono nuovamente in campo in difesa dei boschi italiani.
Partirà sabato 10 ottobre e durerà fino al 1° novembre l’iniziativa “I custodi della Biodiversità” – Smart Edition realizzata da Legambiente in collaborazione con Gran Cereale, brand del Gruppo Barilla che si impegna per la tutela e la salvaguardia della biodiversità nei Boschi.