La puntata di X Factor del 2 novembre è stata dedicata al tema “Un mare da salvare”, ovvero la campagna che il gruppo Sky sta portando avanti per la salvaguardia delle acque marine. I cantanti in gara e i ballerini si sono esibiti tra scenografie realizzate con materiali plastici provenienti dagli...
Durante uno degli eventi collaterali alla COP23 di Bonn sarà presentato il progetto italiano LIFE DERRIS, dedicato ai temi e alle problematiche sollevate dal cambiamento climatico globale.
Si celebra alla camera il primo anniversario dell'entrata in vigore dell'accordo sui cambiamenti climatici di Parigi. Ad oggi sono 169 i Paesi aderenti all'accordo. L' uscita di Trump dà una responsabilità maggiore all'Europa.
In seguito alla decisione degli Stati Uniti di ritirarsi dall'Accordo di Parigi, un birrificio artigianale ha ideato una birra per salvare il pianeta dai cambiamenti climatici, fatta da acqua proveniente calotte polari in scioglimento.
Immobiliare.it ha raccolto 5 idee per rendere più green il terrazzo di casa alla luce del nuovo Ecobonus, l’incentivo statale dedicato rivolto a chi effettuerà interventi sul verde privato e poter così approfittare del Bonus verde.
Secondo un report dell'Agenzia delle Nazioni Unite per l'Ambiente, allo stato attuale, le azioni messe in campo dai paesi che hanno sottoscritto l'Accordo di Parigi non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi fissati.
Nella prossima Fiera dedicata al green ed alla green economy saranno presenti MicroWaste ed Enerpaper, due startup dedicate alla valorizzazione dei rifiuti ed all'edilizia sostenibile.
ll Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2017 dell'Ispra fornisce i dati, aggiornati all’anno 2016, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale. In aumento la produzione di rifiuti e della raccolta...
Warsteiner riduce la propria impronta ambientale introducendo una nuova bottiglia più sottile, più leggera grazie alla quale risparmierà 8mila tonnellate all'anno di vetro.
Gli Stati Generali della Green Economy a Ecomondo, il 7 e l'8 novembre, saranno il palcoscenico del confronto tra 66 Organizzazioni di imprese, che compongono il Consiglio Nazionale della Green Economy e rappresentano il mondo imprenditoriale "green? italiano, e i principali partiti politici.