• Inquinamento. AIEL: "è il traffico è la maggior causa, non certo le biomasse"
    Leggi
    19/10/2017 - 15:08

    Inquinamento. AIEL: "è il traffico...

    L'inquinamento atmosferico da PM1 supera la soglia limite nonostante i riscaldamenti siano ancora spenti, grazie all'attuale ondata di caldo fuori stagione. Per AIEL «è il traffico automobilistico la prima causa dell’inquinamento atmosferico».

  • rifiuti elettronici
    Leggi
    18/10/2017 - 17:59

    Chi inquina paga: in 10 anni raccolte...

    Il consorzio nazionale per la gestione dei RAEE fa il punto della raccolta dall’entrata in vigore del principio “chi inquina paga” che coinvolge le aziende nel processo di gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

  • smog
    Leggi
    18/10/2017 - 12:08

    Allarme smog. In 7 province della...

    Scattano oggi in sette province della Lombardia le misure antismog che prevedono il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti. Negli ultimi giorni è stato registrato uno sforamento del limite giornaliero di Pm10, 50 microgrammi per metro cubo.

  • cambiamenti climatici
    Leggi
    18/10/2017 - 10:48

    Cambiamenti climatici: Italia prima...

    Con quasi 65 miliardi di euro l'Italia è la nazione europea che ha subito più danni economici derivanti dai cambiamenti climatici.

  • glifosato
    Leggi
    17/10/2017 - 19:02

    Glifosato: Italia vota NO al rinnovo

    Questa mattina gli attivisti di Greenpeace hanno offerto un simbolico “aperitivo al glifosato” al ministro Beatrice Lorenzin, aprendo uno striscione con la scritta “La salute non è in vendita, Stop glifosato”, di fronte al Ministero della Salute.

  • cambiamenti climatici
    Leggi
    17/10/2017 - 18:11

    Cambiamenti climatici: sbarca...

    Sbarca in Italia Copernicus, il programma di osservazione della Terra sviluppato dalla Commissione Europea per fornire informazioni affidabili e aggiornate su ambiente e sicurezza, aiutando a capire come stanno cambiando il Pianeta e il clima, quale impatto ha l’uomo e quali ricadute sulla vita...

  • foreste
    Leggi
    17/10/2017 - 16:21

    "Forest For Future": l'...

    Aumentare la sensibilità sul mercato italiano intorno ai temi legati alla conservazione di foreste primarie, alla tutela delle biodiversità e alla sostenibilità dell’intera filiera dell’industria del legno, della carta e del packaging.

  • Al via Life Clean Up: un progetto per depurare le acque residuali da farmaci e pesticidi.
    Leggi
    17/10/2017 - 10:04

    Life Clean Up: Università UCAM e...

    L’Università Cattolica di Murcia - UCAM - in Spagna, l'Università di Bari "Aldo Moro" e il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per i Processi Chimico Fisici, ed altri partner Internazionali, lavoreranno allo sviluppo di un metodo per eliminare residui di prodotti quali pesticidi, farmaci o...

  • 14esimo Forum Internazionale per la Salvaguardia della Natura
    Leggi
    17/10/2017 - 09:35

    In Toscana il 14° Forum Internazionale...

    Il capoluogo toscano e Larderello ospiteranno, a inizio novembre, il tradizionale appuntamento organizzato dall'associazione Greenaccord in collaborazione con la Regione Toscana, i Ministeri degli Esteri e dell'Ambiente, Enel Green Power e Geoknowledge Foundation. Decine i relatori previsti.

  • Approvato il Bonus Verde: svolta epocale per il florovivaismo e per il paesaggio
    Leggi
    16/10/2017 - 21:22

    Approvato il Bonus Verde: svolta...

    Dopo quasi tre anni di lavoro intenso di sensibilizzazione, promozione, cultura e networking, finalmente il Consiglio dei Ministri ha approvato il Bonus Verde, ovvero detrazioni del 36% per la cura del verde privato.

 Previous  All works Next