Ci sono città italiane che credono nel cambiamento e che investono in raccolta differenziata, qualità dell'aria, verde pubblico, trasporti locali. In testa alla classifica c'è Mantova dove si registrano i dati migliori.
Negli ultimi 800mila anni l'aumento della concentrazione di CO2 non è mai stato così veloce. L'allarme arriva dalla Meteorological Organization, l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di studiare il clima.
L'impianto di riciclaggio è in grado di trasformare il 100% di pannolini, pannoloni, e materiali assorbenti in genere, in plastica, cellulosa e polimero super assorbente che potranno essere riutilizzati in nuovi processi produttivi. Un esempio di "Made in Italy", la tecnologia è stata brevettata...
Anche quest’anno l’azienda bergamasca Gruppo Esposito è tra gli espositori di Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile (7–10 novembre 2017, Rimini), appuntamento annuale in cui le aziende fornitrici di servizi per l’ambiente possono mostrare...
La determinazione contiene l' "Avviso pubblico per la presentazione di domande per la realizzazione di centri comunali e intercomunali di racolta rifiuti differenziati" (Ecocentri) per il finanziamento con fondi P.O.R. PUGLIA 2014-2020Asse VI - Azione 6.1. Disponibili € 30.000.000,00 e saranno...
Assegnati i premi del concorso fotografico dell'organizzazione di beneficenza americana, Chartered Institution of Water and Environmental Management (Ciwem), per le diverse categorie. La foto vincitrice è "Gli occhi speranzosi della ragazza che si guadagna da vivere tra la spazzatura".
Il rumore causato dagli aerei in fase di decollo e atterraggio causa spesso grossi disagi ambientali nei territori interessati. Per questo dal 2018 il Piemonte ha deciso di introdurre una tassa sul rumore.
Stupore degli automobilisti romani quando sulla tangenziale Est alcuni attivisti di Greenpeace si sono calati nel vuoto per aprire uno striscione contro lo smog.
I pannolini usati e gli assorbenti potranno essere riciclati al 100% e ritornare sul mercato sotto forma di materie prime plastiche, cellulosiche e polimeri assorbenti.
L’impegno di Nestlé nella lotta ai cambiamenti climatici è stato riconosciuto da Carbon Disclosure Project. Nestlé è stata inserita nella “Climate A List” per aver ridotto del 39% le emissioni di gas serra negli ultimi 10 anni.