La Cia commenta l'intervento del premier all'inaugurazione del nuovo stabilimento Barilla in provincia di Parma: l'agroalimentare vale 128 miliardi di euro l'anno e il fatturato è previsto in crescita. La politica si decida a investire davvero nel settore con misure ad hoc, partendo da chi fornisce...
Nel mondo 925 milioni di persone soffrono la fame. Il 98% di loro vive nei Paesi in via di sviluppo, il 35% in Africa. Garantire un'alimentazione di qualità, il rispetto dell'ambiente, la valorizzazione del lavoro contadino è l'obiettivo della Marcia Mondiale per la Sovranità Alimentare, viaggio...
Nell'ambito del bando PON Ricerca e Competitività 2007-2013 "Smart Cities and Communities" dedicato alle Regioni del Mezzogiorno, premiato il progetto "Be&Save".
Il 19 maggio in tutto il Mondo è la giornata del Food Revolution Day, un evento benefico creato da Jamie Oliver per promuovere l'educazione alimentare. Un Festival Mondiale, ad oggi hanno già aderito circa 200 città di 30 diverse nazioni, per promuovere la cultura del mangiar bene e uno stile di...
Dal 3 settembre al 3 ottobre, in tutti gli uffici postali d'Italia, sarà possibile donare "il resto" di qualsiasi operazione allo sportello per sostenere i programmi di alimentazione scolastica del Programma Alimentare Mondiale (WFP) ad Haiti e in Benin.
Il mercato del fotovoltaico è stato oggetto negli ultimi mesi di lunghe discussioni in merito all'introduzione del nuovo meccanismo incentivante definito V Conto Energia.
Prima edizione di "La nostra terra". Gastronomia, tradizioni, storia e cultura di una valle unica: da sabato primo settembre alle 9 e fino a domenica sera 2 settembre a Stolvizza di Resia.
Da sabato arriva "Circe", ma i temporali non bastano a mitigare lo stress idrico sui campi. Mais e soia i più colpiti, -25% il raccolto di pomodori.
Il turismo enogastronomico nel 2012 cresce e supera i cinque miliardi di fatturato diventando il vero motore della vacanza Made in Italy nel tempo della crisi. E' quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, in occasione dell'incontro "L'Italia che piace nell'estate 2012: il...
Prima il lungo periodo di siccità e ora nubifragi, grandinate e trombe d'aria. Per l'agricoltura si contano danni ingenti: centinaia di milioni di euro. L'arrivo del ciclone "Circe" ha così inferto un ulteriore duro colpo alle campagne, dove il gran caldo delle settimane scorse aveva avuto effetti...