Nei giorni scorsi, il responsabile dello staff tecnico del Consorzio Italiano Compostatori Michele Giavini ha accompagnato la visita del direttore della DG Ambiente Commissione UE Karl Falkenberg a Milano. La giornata, organizzata da "Milano Recycle City", ha permesso di far constatare agli inviati...
Nuove funzionalità per il Rifiutologo: la prima app che legge i codici a barre di 400 mila prodotti, per sapere sempre in quale contenitore riciclarli. Estesa anche la funzione di foto-segnalazione di rifiuti abbandonati, da oggi possibile per 1,7 milioni di cittadini in 30 comuni.
Alla vigilia di un EXPO dedicato a "nutrire il pianeta" Green Island presenta una tre giorni milanese all'insegna del miele, alimento che da 20 milioni di anni le api ci regalano così com'è in natura. Dal 13 al 15 aprile, un viaggio tra progetti di alveari urbani realizzati da designer e artisti...
Al via il progetto "La Natura del Cibo. Una sola Terra per Nutrire il Pianeta" realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il 13-14 marzo a Lecce le prime attività di formazione docenti per portare i temi di Expo nei territori.
"Siamo a un passo dall'avere una normativa penale che punisce con severità chi causa disastri a danno dell'ambiente, della biodiversità e della salute dei cittadini. Ma siamo molto preoccupati per il decreto legislativo 130 che il Governo sta scrivendo".
Sabato 7 marzo alle ore 16.30 a Parma a Palazzo Soragna in strada al Ponte Caprazucca 6/a, l'Associazione donne ambientaliste ADA Onlus consegnerà alle vincitrici le ricercatrici Maria Cristina Fossi e Letizia Marsiliil il Premio "Una Mimosa per l'Ambiente", giunto alla sua 25a edizione.
Anche le e-mail inquinano. E' quanto emerge da una ricerca realizzata da Ademe, l’Agenzia francese per l’Ambiente e la Gestione dell’Energia, secondo cui inviando 8 mail si inquina, a livello di emissioni di CO2, quanto percorrendo 1 chilometro in auto.
Le nanotecnologie applicate in campo edilizio vanno in scena al MADE Expo (Fiera Milano Rho, 18-21 Marzo 2015). A presentare le ultime innovazioni in questo ambito sarà Nanosilv che metterà in mostra una serie di sistemi innovativi pensati per migliorare l'efficienza energetica, l'isolamento e la...
La quarta edizione dell'iniziativa, ideata da Legambiente Emilia-Romagna e promossa dall'Osservatorio GreenER di ERVET, si chiude a Bologna.
Greenpeace rilancia l'allarme sulla pesca eccessiva che sta svuotando i nostri mari e punta il dito contro il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, responsabile di aver sino ad ora attuato delle politiche fallimentari di gestione della pesca, che non hanno garantito un utilizzo...