Smart City non è solo tecnologia, ma significa prima di tutto cultura. E la cultura di un territorio si declina in molte forme: c'è la cultura del bene comune, c'è la cultura d'impresa, c'è la cultura di una visione comune, c'è una cultura ambientale e poi c'è una cultura della trasparenza e dell'...
Il Gruppo Sanpellegrino, da sempre impegnato in attività formative per incrementare la cultura e il rispetto dell'acqua, domenica 22 marzo, celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua con laboratori e attività ludico-didattiche destinate ai bambini e alle loro famiglie.
Francesca Perricone e Roberta Rotondo sono le vincitrici del concorso smart FOR city, l'inedito contest di smart alla ricerca di idee e progetti per la riqualificazione urbana.
L'edilizia è sempre più orientata verso interventi di riqualificazione attenti ai criteri di sostenibilità ed efficienza energetica. Un'ulteriore spinta in questo campo può ora arrivare dall'innovazione, come dimostrano le tecnologie ideate dalle start up incubate presso I3P. L'Incubatore di...
Il Parco dello Stelvio, che nell'arco alpino costituisce la più grande area protetta con lo status di parco nazionale, potrebbe non esistere più già nelle prossime settimane, se il Consiglio dei Ministri dovesse avallare l'intesa sottoscritta dal Ministero dell'Ambiente, dalla Regione Lombardia e...
Si conferma il bisogno d'informazione ambientale scientificamente coerente e appetibile al grande pubblico. Il secondo appuntamento di "Scalamercalli" (ogni sabato alle 21.30 su Rai 3) fa registrare il 5,33% di share, rispetto al 4,97% della prima puntata. Sabato 14 Marzo, si parlerà di ritiro dei...
Solvay è orgogliosa di essere accanto a Solar Impulse 2 (Si2) oggi che l'aereo a energia solare è decollato da Abu Dhabi, per iniziare il suo giro intorno al mondo a tappe, senza l'impiego di una sola goccia di combustibile. Il Centro Ricerca italiano della Solvay di Bollate - MI - collabora...
L'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia in questi ultimi giorni non ha risparmiato neanche le Oasi WWF. Nella notte tra il 5 e 6 marzo sono state particolarmente colpite le zone umide.
SuisseGas Milano Marathon, la manifestazione sportiva in programma il prossimo 12 aprile nel capoluogo lombardo, è la prima corsa green d'Europa, grazie alle sue iniziative solidali ed eco-sostenibili.
Sono passati quattro anni dal disastro nucleare di Fukushima che si verificò l'11 marzo 2011, in seguito al maremoto e allo tsunami, con la fusione dei noccioli di tre reattori della centrale. L'incidente, come Greenpeace valutò per prima, venne classificato dall'AIEA (Agenzia internazionale per l'...