Il primo Festival degli Agriturismi Italiani prosegue, ponendo all'attenzione di consumatori e gastronomi il tema dei menù biodiversi per la massima valorizzazione dell'agricoltura e il benessere a tavola.
L'Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese S.p.A, Nicola Costantino, e il Segretario Generale del Ciheam (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei/Istituto Agronomico Mediterraneo), Cosimo Lacirignola, si sono ritrovati, presso la sede dell'AQPa Bari, per siglare un protocollo...
Un cambiamento deciso delle politiche contro il cambiamento climatico con l'introduzione di una imposta sull'intensità carbonica dei prodotti (o Carbon intensity tax) che agisca come leva di fiscalità ambientale tramite la modulazione delle aliquote IVA.
Sono ben 41 gli esemplari di tartarughe ospitati da gennaio ad aprile 2015, 130 quelli recuperati nel corso del 2014 di cui 127 Caretta Caretta e 3 di tartarughe Chelonia Mydas: sono solo alcuni dei numeri dell'ultimo report di Legambiente che raccontano il successo di un'eccellenza italiana: il...
La Confederazione italiana agricoltori partner del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) in un progetto complessivo di tutela e ottimizzazione delle risorse idriche. Se ne è parlato oggi in un convegno "ad hoc" a Padiglione Italia.
Il Consiglio di Amministrazione CONAI, sentito il parere del Consorzio Ricrea, ha deliberato la diminuzione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in acciaio. La riduzione sarà operativa a partire dal 1° ottobre 2015. Il Contributo per l’acciaio passerà dagli attuali 21,00 Euro/ton a 13,00...
È stato sottoscritto lo scorso 26 Giugno il nuovo Accordo di Programma per la definizione delle condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Hanno firmato l'accordo il Centro di Coordinamento RAEE, le Associazioni di categoria dei Produttori...
Nel cuore della Toscana nasce il primo progetto per garantire la convivenza tra agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità. Quello di Chianti Colli Fiorentini, infatti, è il primo consorzio di produttori vitivinicoli ad aver adottato Operation Pollinator, il...
Giovedì 2 luglio ci sarà la conferenza stampa in difesa dei Corpi di Polizia Provinciale e dell'ambiente fortemente a rischio a causa del decreto che ne smantella il ruolo e le funzioni.
Nuovi record della temperatura media, sia a scala globale che in Italia, nel 2014; se a livello globale (terraferma e oceani), quello appena passato è stato l'anno più caldo dal 1880 ad oggi, in Italia il valore della temperatura media nel 2014 è stato il più elevato della serie disponibile dal...