Caratteristiche e vantaggi del prestito ecologico sono molteplici. Nella nostra guida te li elenchiamo e vi spieghiamo come richiederlo
Cinque aziende tessili italiane annunciano oggi di aver aderito all'impegno Detox di Greenpeace, lo standard più elevato per la gestione delle sostanze chimiche nelle filiere produttive.
A dieci anni di distanza dalla prima edizione, l'Organizzazione Mondiale della Sanità presenta un nuovo rapporto globale sull'impatto dell'inquinamento ambientale sulla salute. In Europa l'esposizione ad un ambiente inquinato costa la vita a 1,4 milioni di persone all'anno. Bustreo, Oms: "Urgente...
Combinando tecnologia e agricoltura sostenibile, L'Alveare che dice sì! è il progetto che, dopo il grande successo ottenuto in Francia, intende portare anche in Italia il nuovo modo per fare la spesa: tramite la piattaforma www.alvearechedicesi.it, produttori locali e consumatori si uniscono per...
Un kit didattico online e gratuito che affronta tre temi tanto complessi quanto attuali - giustizia ambientale, cambiamento climatico e migrazioni ambientali - attraverso approfondimenti tematici e attività da svolgere in classe. Ecco come Istituto Oikos, in collaborazione con altre 12 ONG europee...
Per il sesto anno consecutivo Giorgio Armani conferma il suo impegno per Acqua for Life, programma di sviluppo in partnership con Green Cross International. Un'iniziativa globale che dal 2011ad oggi ha fornito l'accesso all'acqua potabile a 108 comunità, in 8 paesi e 3 continenti (880 milioni di...
Un team di 10 climber di Greenpeace è entrato in azione su una delle più belle scogliere italiane, la "Montagna Spaccata", nei pressi di Gaeta, per richiamare l'attenzione sul referendum sulle trivelle del prossimo 17 aprile.
Rio Mare, da sempre impegnata nella riduzione dell'impatto ambientale delle proprie attività, negli ultimi cinque anni,è riuscita a ridurre del 20% il consumo di acqua utilizzata per realizzare un'unità di prodotto finito(m3 acqua/tonnellata di prodotto finito).
A Pesaro il Treno Verde lancia la campagna a sostegno del referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare Prima adesione di Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche e Sindaco di Senigallia.
“L’approvazione da parte dell’Onu dei 240 indicatori statistici con cui valutare l’avvicinamento dei paesi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è un passo fondamentale, ma ora è necessario rendere disponibili i dati per costruire una Strategia italiana che rispetti gli impegni assunti dal Governo...