Gran parte dei rifiuti prodotti nel nostro Paese viene ancora smaltito in discarica ma grazie allo "Sblocca Italia" il governo punta a portare l'Italia ad avere un conferimento compatibile con le leggi europee.
L'inverno pazzo taglia del 30% il raccolto di mimose che da 70 anni esatti sono state scelte come simbolo della festa delle donne, a partire dall'8 marzo 1946, due giorni prima della prima partecipazione femminile al voto dopo la pausa imposta dal fascismo.
Finanziato dalla Commissione europea, è stato portato avanti dai parchi nazionali della Majella, di Abruzzo Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, dei Monti Sibillini, dal parco regionale del Sirente Velino e da Legambiente.
“Sapessi come è strano farsi impollinare a Milano”. E, in effetti, immaginare la città come un’oasi per gli insetti impollinatori può sembrare un azzardo. In realtà da diversi anni tutte le grandi metropoli si stanno dotando di aree specifiche a protezione della biodiversità per tutelare i pronubi...
Oggi i volontari di Greenpeace sono entrati in azione in 23 città di tutta Italia per sensibilizzare l'opinione pubblica sul referendum del prossimo 17 aprile, quando gli italiani saranno chiamati a esprimersi sulle trivellazioni in mare.
Il primo marzo, il settore cultura dell'UNESCO ha comunicato l'esito favorevole dell'esame della documentazione presentata nel fascicolo di candidatura delle faggete vetuste a Patrimonio mondiale dell'umanità. Lo scorso 28 gennaio, infatti, è stato presentato a Parigi dalla delegazione Austriaca...
Con 72.300 ettari di terreno coltivati da 10 mila aziende e 1.300 cantine, in Italia si trova il 22% dei vigneti mondiali coltivati con metodo biologico secondo il regolamento (UE) n. 203/2012 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834...
In questi giorni, in particolare sul web, si stanno diffondendo alcune informazioni false in merito ai nuovi obblighi di misurazione dei consumi energetici, come previsto dal decreto di recepimento della direttiva europea sull'efficienza energetica (D.lgs 102/2014 del 4 luglio 2014, art. 9 comma 5).
Gli impatti ambientali del disastro nucleare di Fukushima Daiichi avranno effetti per secoli su foreste, fiumi ed estuari. È quanto emerge da "Radiation reloaded", nuovo rapporto diffuso oggi da Greenpeace Giappone, secondo cui gli elementi radioattivi a lunga vita sono stati assorbiti da piante e...
BNP Paribas Real Estate, il ramo immobiliare del gruppo bancario BNP Paribas, leader europeo nei servizi finanziari, sta curando la realizzazione della nuova sede di BNL Gruppo BNP Paribas. La banca Italiana è entrata a far parte di BNP Paribas nel 2006 e nel 2010 il Gruppo ha deciso di avviare un...