È online il portale finanziaria2016.enea.it per l’invio telematico della documentazione relativa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, entro i 90 giorni dalla conclusione dei lavori, che permettono di accedere alle detrazioni fiscali del 65%.
Sviluppare un'idea imprenditoriale nell'ambito del contrasto ai cambiamenti climatici: questa la finalità del bando "Climate-kicstartup accelerator Italy 2016" promosso in Italia da Aster, consorzio della regione Emilia-Romagna per l'innovazione e la ricerca industriale e partner della Climate-KIC.
Alle sei onlus coinvolte il progetto ha portato lo scorso anno un risparmio complessivo di oltre 36.600 euro; circa 4.000 i pasti provenienti dalle mense Hera di Bologna, per un valore di oltre 16.400 euro.
Parte la stagione estiva dei campi di volontariato ambientale di Legambiente all'insegna della tutela e della valorizzazione del territorio e della biodiversità. Tra le mete di quest'anno molte località balneari premiate con le cinque vele: Marina di Camerota, Santa Marina Salina e Otranto.
Dopo il successo ottenuto sul palco del Festival di Sanremo, dove con il brano "Wake up" ha conquistato critica e pubblico, Rocco ha deciso di dedicare una tappa del suo nuovo tour alla Terra.
Fa bene a fiori e ortaggi, ma anche all'ambiente. E' il Biochar Verforfood, venduto in esclusiva da Self, leader in Piemonte (e quarto in Italia) nel settore del "Fai da te".
Presentato in anteprima mondiale, presso l'Università di Cagliari, il progetto Biolanclean guidato dai responsabili scientifici Elena Tamburini e Alessandra Carucci. Innovazione di alto profilo dagli staff dei dipartimenti di Scienze biomediche e di Ingegneria civile, ambientale e architettura.
La Federazione Italiana Media Ambientali sostiene la petizione lanciata da FOIA4Italy per chiedere al governo un vero Freedom of Information Act (FOIA) che anche sulle tematiche ambientali assicuri la trasparenza e l'obbligo delle PA di pubblicare dati e informazioni.
Lo abbiamo detto e ribadito più volte: è fondamentale andare a votare il 17 aprile e dire no - votando sì, lo ricordiamo, visto che si tratta di un referendum abrogativo - alla possibilità che i nostri mari vengano presi d'assalto dalle trivelle petrolifere
Ogni giorno milioni di persone in tutto il mondo comprano e vendono oggetti usati sulle piattaforme digitali di Schibsted Media Group compiendo un gesto importante per il futuro di tutti: concorrere a ridurre l'impatto ambientale. Questo è il progetto "Second Hand Effect" della multinazionale...