L’impegno di Nestlé nella lotta ai cambiamenti climatici è stato riconosciuto da Carbon Disclosure Project. Nestlé è stata inserita nella “Climate A List” per aver ridotto del 39% le emissioni di gas serra negli ultimi 10 anni.
I rappresentanti dei governi europei hanno respinto nuovamente la proposta della Commissione di autorizzare il pericoloso erbicida, il glifosato, per altri dieci anni. L'Italia ha ribadito il suo NO al rinnovo.
Progetto CMR ha studiato un sistema di facciata PLUG&PLAY che ne permetterà l'installazione senza dover abbandonare il palazzo nel corso dei lavori, dimezzando così i tempi di cantiere e semplificando la vita agli occupanti del palazzo, sia esso adibito a uffici oppure a uso residenziale.
La notizia dell'avvio dell'iter che porterà il Monte Bianco a patrimonio UNESCO è stata data a Chamonix durante la Conférence Transfrontalière Mont-Blanc a cui hanno partecipato i rappresentanti delle collettività regionali e locali delle due Savoie, del Vallese e della Valle d’Aosta, unitamente ai...
La situazione di crisi che stanno vivendo Milano e Torino a causa dell'emergenza smog ha incentivato forme di mobilità nuova come il servizio di carpooling offerto da BePooler al fine di ridurre le emissioni di CO2 e di decongestionare il traffico.
Riciclare bottiglie di plastica per creare felpe, polo e giacconi. E' il progetto Made in Italy Q-Bottles che è stato finanziato con il crowdfunding sulla piattaforma Ulule.
In occasione della presentazione del rapporto "GreenItaly 2017" il Ministro calenda annuncia l'obiettivo di far uscire l'Italia dal carbone entro il 2025.
Un report rileva come sempre più aziende stanno implementando obiettivi a basse emissioni nei piani industriali e si stanno sempre più allineando per prevenire pericolosi cambiamenti climatici.
Milano assieme ad altre undici metropoli mondiali si è impegnata a trasformarsi in un territorio pulito, senza energie fossili. Timeline fissata al 2030.
L'ultima bozza della manovra prevedere un tetto massimo di 5mila euro per la sistemazione di aree verdi in giardini e terrazzi di case o condomini. Inoltre prevede 100 milioni di euro annui per progetti sperimentali e innovativi di mobilità sostenibile.