Il mese di ottobre passerà alla storia per essere il più secco degli ultimi 60 anni. A dirlo il Centro Epson meteo: piogge scarse e livelli di inquinamento dell'aria in aumento nelle grandi città italiane.
E' possibile abbandonare il carbone entro il 2025? E' la domanda che il WWF ha rivolto a REF-E (istituto di ricerche di economia e regolazione dell'energia) alla vigilia della definizione della versione finale della Strategia Energetica Nazionale.
Assorecuperi e FISE UNIRE (Associazioni delle imprese del settore del riciclo) evidenziano gravi criticità per la difficoltà a trovare sbocchi per i materiali riciclati, come anche per la gestione, o la valorizzazione energetica ove possibile, degli scarti dalle attività di riciclo.
Bologna Fc 1909, Ecopneus e Limonta Sport insieme per l'ambiente. L’innovazione tecnologia e lo sport si incontrano sul campo di calcio. Un video presenta il nuovo campo sintetico composto da un mix di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso e materiale organico.
A Bolzano si terrà domani, 20 ottobre 2017, l'inaugurazione di "Nature of innovation", il nuovo parco tecno-scientifico alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi. NOI Techpark, è il nuovo centro dell'innovazione sostenibile italiana nata in un'area che...
Il consorzio nazionale per la gestione dei RAEE fa il punto della raccolta dall’entrata in vigore del principio “chi inquina paga” che coinvolge le aziende nel processo di gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Scattano oggi in sette province della Lombardia le misure antismog che prevedono il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti. Negli ultimi giorni è stato registrato uno sforamento del limite giornaliero di Pm10, 50 microgrammi per metro cubo.
Con quasi 65 miliardi di euro l'Italia è la nazione europea che ha subito più danni economici derivanti dai cambiamenti climatici.
Questa mattina gli attivisti di Greenpeace hanno offerto un simbolico “aperitivo al glifosato” al ministro Beatrice Lorenzin, aprendo uno striscione con la scritta “La salute non è in vendita, Stop glifosato”, di fronte al Ministero della Salute.
Sbarca in Italia Copernicus, il programma di osservazione della Terra sviluppato dalla Commissione Europea per fornire informazioni affidabili e aggiornate su ambiente e sicurezza, aiutando a capire come stanno cambiando il Pianeta e il clima, quale impatto ha l’uomo e quali ricadute sulla vita...