Aumentare la sensibilità sul mercato italiano intorno ai temi legati alla conservazione di foreste primarie, alla tutela delle biodiversità e alla sostenibilità dell’intera filiera dell’industria del legno, della carta e del packaging.
Il Consiglio di Amministrazione di La Doria S.p.A. ha approvato lo scorso 19 settembre, contestualmente alla Relazione Finanziaria Semestrale al 30.06.2017, il primo Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2016, anticipando l’obbligo di rendicontazione non finanziaria, previsto dal D.Lgs. 254/...
Sanpellegrino si è aggiudicata il Premio “Vendor Rating 2017” assegnato dalla Fondazione Ecosistemi alle imprese che si sono contraddistinte per aver adottato in modo sistematico criteri di sostenibilità nei propri processi di acquisto e nella qualifica dei propri fornitori presenti sul territorio...
Il WWF esprime sincero e riconoscente apprezzamento per il discorso di Papa Francesco oggi alla FAO.
“Riqualificare efficientando” è il titolo del convegno sul tema della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare dell’Università di Bari che si terrà il prossimo 17 ottobre presso il Palazzo Ateneo a partire dalle ore 9.00.
Secondo quanto riportato dall'EEA, l'Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), l’Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa su diversi, dal particolato (PM 10 e 2,5) al biossido di Azoto (NO2), all’ozono nella bassa atmosfera.
Conad aderisce al manifesto appello lanciato dall’associazione ambientalista perché siano perseguiti gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e sia reso operativo l’Accordo di Parigi sul clima.
Gambero Rosso ha scelto anche quest'anno la carta riciclata per la produzione della Guida Bar d'Italia 2018 con i migliori indirizzi di bar e locali. Una scelta che accoppiata all'uso dell’Eco calcolatore di Due Emme Pack permette a Gambero Rosso di condividere i dati concreti della propria...
Tutti gli stati membri hanno gli strumenti adatti per diffondere buone prassi sull'uso sostenibile dei pesticidi ma non vengono sfruttati correttamente.
Il Gruppo Hera è stato ammesso nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur, che coinvolge le principali aziende capaci di distinguersi per l’impegno nella transizione verso un’economia circolare.