I ricercatori del Centro Enea di Brindisi hanno sviluppato nuove plastiche green da materie prime vegetali per possibili applicazioni nel packaging alimentare, arredamento e mezzi di trasporto. In particolare biopellicole “intelligenti” che cambiano colore in caso di deterioramento del cibo o che...
La carenza di competenze specialistiche e la mancanza di know how rappresentano i principali ostacoli alla transizione verde del nostro Paese. L’eccesso di burocrazia e la difficoltà di accesso al credito, unito a una legislazione stratificata e poco omogenea, aggravano la situazione delle tante...
Ad Olbia, nella principale arteria di collegamento della città, realizzati oltre 8.000 mq di strada con l’impiego di asfalto modificato con polverino di gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso (PFU):un asfalto dalla durata maggiore, più resistente a fessurazioni e buche esilenzioso.
Da venerdì 21 febbraio 2020 a Gela in Piazza Umberto I arriva la prima oasi mangia smog dove respirare area pulita grazie alla scelta di alberi che catturano i gas serra.
Il minestrone della Valle degli Orti di FRoSTA è il primo surgelato in busta con l’innovativo packaging sostenibile: un impegno concreto per la riduzione della plastica superflua. Meno 70% di plastica e meno 40% di CO2 prodotta.
Aziende e istituzioni abbracciano il plastic-free. Ora bisogna cambiare le abitudini delle persone puntando su un’acqua filtrata a km 0 e 100% sostenibile.
Questa mattina attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione in Via Giuseppe Verdi a Milano, presso una delle sedi di Intesa Sanpaolo, per denunciare i finanziamenti che il gruppo finanziario italiano continua ad elargire alle fonti fossili.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas.
Da un monitoraggio effettuato dalla Coldiretti la temperature sopra la norma e le ripetute giornate di sole di questo febbraio anomalo hanno anche risvegliato in anticipo di almeno un mese 50 miliardi di api presenti sul territorio nazionale che sono state ingannate dalla finta primavera.
Riduzione dei rifiuti, riciclo e riutilizzo: quattro idee per dare nuova vita ai vecchi pneumatici e trasformarli in utili oggetti d'arredamento outdoor.