Una nuova indagine dell’Unità Investigativa di Greenpeace Italia, condotta tra Italia e Malesia, ha portato alla scoperta di un traffico internazionale di rifiuti in plastica.
Insieme si può fare molto e i Pinguini Tattici Nucleari lo sanno: da oggi in Antartide ci sono 100 pinguini imperatore che portano i nomi di stelle della musica italiana, e che non sono più in pericolo.
Al via la nuova iniziativa di Just Eat per coinvolgere i consumatori nella lotta allo spreco insieme ai ristoranti di Milano, Torino, Roma e Napoli. Prodotti invenduti, materie prime in abbondanza e ingredienti non conservabili dei ristoranti diventano piatti a sorpresa per non sprecare. Per ogni...
Ricercatori del Cnr-Ifac hanno prodotto per la prima volta ghiaccio con struttura cristallina a simmetria cubica praticamente perfetta, denominato ghiaccio Ic. La scoperta, ovviamente, non interessa i barman e i cocktail ma ha un grande rilievo scientifico e apre il campo a numerosi studi di base...
Economia Circolare e Ambiente. L'olio lubrificante usato, da rifiuto pericoloso a risorsa economica. Il CONOU da 36 anni assicura raccolta, riciclo e rigenerazione degli oli minerali usati su tutto il territorio italiano.
Oggi in Italia ci sono moltissime aree dedicate all’agricoltura sostenibile. Si tratta di un metodo molto versatile e adattabile anche al tipo di terreno che di volta in volta si deve lavorare.
Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto ROMEO, il primo impianto pilota in Italia per il recupero di materiali preziosi da vecchi computer e cellulari attraverso un processo a “temperatura ambiente” e senza pretrattamento delle schede elettroniche.
Borracce plastic-free, raccolta differenziata anche in viaggio e prodotti a KM 0: le 10 scelte eco-friendly degli italiani in viaggio.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e la Arbor Day Foundation hanno annunciato oggi le prime città riconosciute nell'ambito del programma Tree Cities of the World, che intende creare città più resilienti e sostenibili.
Il piano green di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) prevede una riduzione della plastica monouso nei servizi di ristorazione a bordo delle Frecce. 15,2 milioni di bottiglie,12 milioni di bicchieri e 3,8 milioni di palettine per caffè sono state sostituite con prodotti ecocompatibili.