Birra Peroni, l’azienda birraria simbolo del Made in Italy nel mondo, passa ad alimentazione elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Emergenza smog sempre più cronica: ecco la foto scattata dal report Mal’aria sul nuovo anno e sull’ultimo decennio. Gennaio 2020: Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso le città che hanno già registrato 18 sforamenti per il di PM10. Il 2019 anno nero per la qualità dell’aria: 26 i centri...
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr svela un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton in campioni marini. Lo studio è stato pubblicato su Advanced Intelligent Systems.
Migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti italiani dei settori agroalimentare (caffè, formaggio, prodotti da forno, gelati e ortofrutta), cosmetici, serramenti e pellame attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” (MGI) che punta a valorizzare i prodotti italiani con le...
Il nuovo rapporto di Greenpeace International “It’s the finance sector, stupid” dimostra come a Davos siano presenti le cinque compagnie assicurative con i maggiori investimenti a copertura di impianti e infrastrutture legate al carbone.
Con il progetto SMART COMPANIES MANTOVA il Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Mantova, presieduto da Annick Mollard, ha realizzato sul tema dello Smart Working - o lavoro agile - un’importante azione sperimentale insieme a un partenariato pubblico/privato e grazie a un...
La nuova flotta green di Lidl è stata presentata presso il centro logistico di Somaglia (LO) e verrà impiegata per il rifornimento dei punti vendita nel Nord Italia. Con il biometano emissioni di CO2 ridotte del 95% e impiego circolare delle risorse.
Tre importanti riconoscimenti premiano l’impegno di Intesa Sanpaolo nel campo della sostenibilità. Corporate Knights: unica banca italiana tra le 100 società quotate più sostenibili al mondo per il quarto anno consecutivo. Gender-Equality Index 2020 di Bloomberg: tra le 325 società al mondo più...
Dalla prima indagine Coldiretti-Ixe’ su “La svolta green delle nuove generazioni” presentata in occasione della consegna degli Oscar Green, è emerso che per il 38% dei giovani italiani l’ambiente rappresenta l’emergenza principale subito dopo il lavoro.
Ridurre le emissioni dei gas di scarico delle navi ormeggiate al porto è possibile e una soluzione offerta dalla tecnologia moderna è l'elettrificazione delle banchine, definita on-shore power supply o più comunemente cold-ironing.