Secondo le ultime stime del WWF Australia oltre un miliardo di animali potrebbero essere stati uccisi direttamente o indirettamente dagli incendi che hanno bruciato 8,4 milioni di ettari in tutto il paese. Anche il WWF Italia si mobilita con una raccolta fondi.
Al via il progetto “Focus”. Capannori inoltre aderisce alla campagna “No mozziconi a terra” di Striscia la Notizia. Il sindaco Menesini: “Una risposta concreta e innovativa, sotto il segno dell’economia circolare a questi rifiuti che sono altamente inquinanti e rappresentano una parte consistente...
Un anno green, con poca crescita ma molta speranza soprattutto di cambiamento. qualche spesa in più ma sempre sostenibile e tanta forma fisica. Ecco i buoni propositi degli italiani per il 2020 e qualche previsione su economia e consumi dell’anno appena iniziato.
La situazione dell’inquinamento atmosferico a Torino continua ad essere critica ed è fonte di preoccupazione per i possibili danni alla salute dei cittadini.
Grande successo il primo Capodanno d’Italia sul tema della sostenibilità. Tantissimi i milanesi e i turisti accorsi in piazza Duomo per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con 20.000 presenze registrate, raggiungendo così la capienza massima consentita in piazza.
Il 2019 verrà ricordato come l’anno degli incendi devastanti in Amazzonia, della grande mobilitazione della società civile contro il cambiamento climatico, e per una ragazzina svedese di 16 anni che l’ha innescata: Greta Thunberg.
A partire dal 27 dicembre, ogni oggetto venduto sul marketplace usando l’hashtag #eBayDonaPerTe contribuirà alla campagna Mosaico Verde, promossa da Legambiente e AzzeroCO2 e patrocinata da Kyoto Club, per la riqualificazione del territorio e la tutela delle aree verdi in Italia
I primi casali di lusso e super green in Europa saranno sei edifici nel cuore di Matera ad altissima efficienza energetica, ossia nzEB (nearly zero Energy Building). Edil Pepe, azienda edile di Altamura, crea un progetto edilizio in cui innovazione, lusso, ecosostenibilità e attenzione alla salute...
I risultati del primo anno del progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese riportano una Milano sempre più calda in cui piove meno frequentemente ma con maggiore intensità.
Dai regali al cenone, ecco come ridurre il nostro impatto sul Pianeta producendo meno scarti, evitando sprechi e mangiando sostenibile.