Con una temperatura media di 8 °C, superiore di 3.5 °C al CLINO, il valore tipico del trentennio di riferimento, l’inverno meteorologico è stato il più caldo degli ultimi 123 anni a Milano.
L’azienda di Rimini, leader nel mondo da oltre 25 anni nel settore della sterilizzazione trattamento dei rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, detiene il brevetto di una tecnologia in grado di sterilizzare completamente i rifiuti sanitari con un macchinario che può essere installato direttamente...
La Giornata mondiale del Riciclo prevista per il 18 marzo propone 3 attività da realizzare in famiglia. Riciclo, riuso, riutilizzo: il progetto ECCO promuove l'economia circolare da praticare in casa.
Un nuovo report del WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana.
Nell’attuale grave situazione di emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del COVID-19, gli oltre 90.000 addetti delle imprese della gestione dei rifiuti stanno continuando a garantire i servizi pubblici ed essenziali di raccolta e gestione dei rifiuti urbani e speciali.
Da un'analisi della Coldiretti in relazione agli effetti collaterali dell’epidemia sui livelli di inquinamento atmosferico è emerso un calo dello smog sul nord Italia nonostante il febbraio più caldo di sempre .
Parte dal Delta del Po il progetto pilota che prevede l’utilizzo dei SAPR, sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, nell’ambito della vigilanza ambientale volontaria per la difesa del territorio e la salvaguardia del patrimonio naturalistico.
La comunità scientifica detta le dieci azioni chiave che la futura PAC dovrà contenere per fermare la crisi climatica e della biodiversità. Le associazioni di #cambiamoagricoltura chiedono alla politica Italiana di ascoltarli.
Misurati scientificamente i benefici prodotti dagli alberi: Ersaf Lombardia e Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (Firenze) sono i due più recenti casi di verifica degli impatti positivi della gestione forestale responsabile su fattori come sequestro della CO2, servizi ricreativi, turistici e di...
Gli ultimi monitoraggi di Greenpeace Giappone hanno trovato evidenze della nuova contaminazione radioattiva prodotta nel 2019 da due tifoni, Hagibis e Bualoi, che hanno rilasciato cesio radioattivo stoccato nelle foreste della Prefettura di Fukushima, che non sono mai state decontaminate.