Il 12 giugno con due quesiti referendari ci sarà chiesto se siamo d'accordo a cancellare il D.L. 23bis e il comma 1 dell'art. 154 del TUA che obbligano rispettivamente a rendere privata l'acqua del rubinetto e alla remunerazione del capitale investito nel servizio idrico.
A seguito dei risultati delle analisi condotte nei giorni scorsi dalla Rainbow Warrior e da un team terrestre, Greenpeace rivela che i campioni di alghe prelevati nell'area di Fukushima sono altamente contaminati e chiede al Governo giapponese di non consentirne la raccolta e di avviare un'indagine...
La Commissione europea ha lanciato una consultazione on line, rivolta a tutti i cittadini dei Paesi membri, per trovare insieme una soluzione all'uso sempre più smodato dei sacchetti di plastica. La consultazione rimarrà aperta fino ad agosto 2011.
Nella cornice di Euroflora, tra piante e fiori di ogni genere e provenienza, il tema ambientale e della sostenibilità della produzione è stato un argomento centrale: in questo contesto si sono inserite le proposte di Total Packaging con Vipot, e di Merloflor con Naturlamente Bio.
Sughero e WWF insieme per due importanti appuntamenti: l'anno internazionale delle foreste e la Giornata delle Oasi WWF. Nelle Oasi di Vanzago (Milano) e Macchiagrande (Roma), tutti potranno scoprire e conoscere il meraviglioso mondo del sughero.
Nel consueto discorso del sabato il presidente americano Barack Obama ha annunciato di voler concedere nuove licenze di esplorazione in Alaska e nel Golfo del Messico. E lo spettro (neanche troppo sbiadito, visto che le conseguenze del disastro resteranno purtroppo per decenni) della Deepwater...
Per celebrare il 2011, dichiarato dall'Assemblea Generale dell'ONU l'anno Internazionale delle Foreste, Marie Claire ha scelto di promuovere la gestione, la conservazione e lo sviluppo tutti i tipi di foreste realizzando, in collaborazione con la stilista Vivienne Westwood, un progetto globale.
Zolle nasce dal piacere di mangiare cibi buoni e sani, dei quali si possono conoscere i produttori e i metodi di produzione. Nasce perché crediamo che il cibo buono debba essere quello che mangiamo tutti i giorni.
A cosa è dovuto il calo della popolazione delle api, certificato dall'ONU, secondo rapporti che provengono da diverse parti del mondo? L’inquinamento da pesticidi? I cambiamenti climatici? Non soltanto. Una nuova spiegazione sembra poterla fornire l’Istituto Federale Svizzero della Tecnologia che...
Si terrà a Firenze, la manifestazione "Smonta il televisore e accendi un'idea", sabato 28 maggio alle 18:00, alle Murate. Vuole essere, metaforicamente, l' input per una visione innovativa e dinamica della società, aperta a proporre la "soluzione" o comunque un'alternativa a ciò che si desidera...