È quanto emerge da un nuova ricerca condotta dalla società di ricerca InSites in 17 paesi dell'Unione Europea sulla percezione dei consumatori nei confronti dei materiali da imballaggio.
Sono stati 121.991 gli accessi a Sistri, il Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, dalla mezzanotte alle 17 di oggi da parte di 65.985 utenti con 21.762 operazioni di movimentazioni rifiuti effettuate con il nuovo sistema che diventerà obbligatorio da 1 giugno prossimo.
Rischia di complicare il fine settimana di residenti e viaggiatori, l'attività vulcanica riesplosa ieri sera sul versante orientale del cratere di sud-est dell'Etna. Dalle 22,40 di ieri la montagna catanese si è infatti risvegliata con forti boati, seguiti da colate di magma accompagnate da un'...
Il 68% degli italiani ritiene i delfinari inutili alla conservazione della biodiversità e dell'ambiente e per questo vorrebbe proibirlo. A dirlo un sondaggio commissionato dalla LAV a One Voice, associazione animalista francese con la quale collabora da anni per porre fine alla cattura dei delfini...
Si priveranno per un mese della loro libertà. Vivranno rinchiusi in un rifugio come se fosse esplosa una centrale nucleare. Al chiuso, niente cibi freschi, solo internet per comunicare. Sono un gruppo di ragazzi e ragazze con un obiettivo: convincere le persone a votare Sì al Referendum del 12 e 13...
Senza traffico, smog e rumore per città più vivibili e più sane, attente ai diritti dei bambini. Domenica 15 e 22 maggio strade chiuse al traffico e tanti giochi all'aperto, bici e monopattini liberi di girare, giardinaggio, laboratori creativi e sulle energie rinnovabili.
Dal Salone del Libro di Torino Greenpeace ha diffuso l'aggiornamento della classifica "Salvaforeste": 10 sono le case editrici italiane che, passando dalla parte delle foreste indonesiane, hanno ribaltato la propria posizione in classifica.
Fondo Ambiente Italiano e WWF Italia ribadiscono come sia un bene che si torni indietro riducendo a 20 anni il diritto di superficie per le concessioni delle spiagge italiane, ma temiamo non basti, occorre tornare al "diritto di concessione" che è ora in vigore.
L'Ente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise partecipa alla iniziativa "Settimana Europea dei Parchi" con il progetto "Finestrini sul Parco", che prevede una serie di appuntamenti nella settimana dal 22 al 27 maggio.
Villasimius, Maratea, Capalbio e le più note località turistiche italiane dicono no alla svendita delle spiagge ai privati. Il coro dei sindaci "obiettori di coscienza" che hanno firmato l'appello di Legambiente per la difesa delle coste dal cemento.