Al via la campagna oceanografica “ECOREST”: permetterà di monitorare lo stato di salute degli ecosistemi marini profondi, e di favorire il ripristino degli habitat più vulnerabili.
Festival del Verde e del Paesaggio 2024, Auditorium Parco della Musica di Roma, dal 5 al 7 aprile.
Green is the new black! Il giardinaggio del futuro per balconi e terrazzi che fronteggiano la crisi climatica e proteggono la biodiversità per città più resilienti. Le novità dal vivaismo sostenibile, il trend dell’outdoor che rilancia lo stile mediterraneo alla XIII edizione del Festival del...
Nel comune di Giussano (MB) è stato inaugurato un vero e proprio laboratorio nel bosco che, attraverso diverse tappe, introduce i visitatori alla scoperta della biodiversità forestale. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Campagna forestale nazionale Foresta Italia di Rete Clima e del...
Da uno studio ENEA emerge che utilizzare gli scarti della torrefazione del caffè nei prodotti da forno riduce del 73% l’impatto ambientale delle lavorazioni e si risparmia sui costi.
In questi giorni una lieta notizia arriva dal nido dei falchi pescatori nell’Oasi WWF Laguna di Orbetello: sono state deposte tre uova, le prime di questa stagione riproduttiva.
L'UNDP, il “Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo” interrompe le trasmissioni televisive in tutto il mondo con allarmanti previsioni meteorologiche dal futuro, per promuovere un’azione concreta contro il cambiamento climatico. La campagna Weather Kids, ideata in collaborazione con l'...
Secondo la coalizione #CambiamoAgricoltura la nuova deroga alle norme della condizionalità sugli spazi per la natura non sono una semplificazione ma un attacco al futuro dell'agricoltura. Con questa proposta si vanificano i passi avanti a favore della natura e della protezione del clima compiuti...
Dopo il successo dello scorso anno, torna anche quest’anno l’iniziativa di Too Good To Go per arginare gli sprechi durante il periodo pasquale.
Dal 2015, anno dell'Accordo sul clima di Parigi, le banche europee hanno erogato circa 256 miliardi di euro a imprese che mettono a rischio le foreste e altri ecosistemi naturali fondamentali per la salvaguardia del clima del Pianeta.