Le aree marine protette sono una risposta alle ondate di calore dei nostri mari, sono in grado di mitigare questo fenomeno dovuto al cambiamento climatico.
Sostenibilità, decarbonizzazione, vivibilità e salvaguardia della biodiversità sono le parole chiave del progetto che si svilupperà nel quadrante nord della città e conterrà un nuovo parco urbano attrezzato, integrato da aree dedicate alla tutela delle specie animali e vegetali, e un campo...
Dal 20 al 28 aprile a Torino e in Piemonte la Planet Week sui temi azione climatica, economia circolare, energie rinnovabili, acqua e giovani.
La transizione energetica dei trasporti non sarà full-electric e i biocarburanti giocheranno un ruolo importante. In particolare la coltivazione di microalghe su larga scala è una delle principali fonti potenziali di carburanti di origine biologica. Dalla potenzialità alla realtà dei carburanti...
In linea con l'SDG 11 delle Nazioni unite, IBM annuncia un bando per raccogliere proposte da parte di enti governativi e non profit su IBM Sustainability Accelerator.
Due giovani leccesi fondano la start up all’interno del distretto di Casarano. Lanciano sul mercato tre modelli di sneakers totalmente disassemblabili e riciclabili: usati solo gomma e poliestere, i materiali possono essere riutilizzati per produrre nuovi accessori. I due founder, Matteo Di Paola e...
Mi Curo di Te, il progetto educativo di WWF e Regina (Gruppo Sofidel), sta appassionando le giovani generazioni di tutta Italia ad imparare a proteggere il pianeta imitando le caratteristiche e il comportamento di piante, animali ed ecosistemi
Nel Comune di Panchià i cittadini sono diventati in prima persona promotori della transizione energetica. Grazie al supporto del Comune e di Dolomiti Energia i singoli cittadini hanno avuto la possibilità di co-finanziare la realizzazione di una centrale idroelettrica. Attraverso la piattaforma di...
Dalla pianificazione forestale alle consulenze, dall’imprenditoria alla divulgazione, quello forestale è un ambito lavorativo sempre più “abitato”, con grande professionalità, dalle donne.
L’Istituto per la ricerca e la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche ha contribuito allo sviluppo di un modello virtuale del ciclo dell’acqua sulla Terra: servirà a ottimizzare la gestione delle risorse idriche e la mitigazione dei disastri naturali legati all’acqua. La...