La nave di Greenpeace Arctic Sunrise ha intrapreso una spedizione di sei settimane intorno alle Isole Galápagos per mostrare gli straordinari benefici di un efficace sistema di protezione del mare e della biodiversità in uno degli ecosistemi naturali più conosciuti al mondo.
Presentato a Firenze il progetto di ricerca ideato e finanziato dalla Fondazione Capellino con un investimento di 4,5 milioni di €, che studierà l’impatto del cambiamento climatico nelle città e l’efficacia delle possibili misure di mitigazione e di reintegro della biodiversità.
Ritter Sport conferma il suo impegno verso una sostenibilità sempre più concreta e tangibile con l'entrata in funzione di un proprio parco solare: un altro importante passo nella direzione della transizione energetica.
Il Parlamento europeo ha adottato con 329 sì, 275 no e 24 astenuti la legge sul ripristino della natura (Nature Restoration Law). Sono state così accolte le richieste di oltre 1 milione di cittadini, 100 imprese, 600 scienziati e 200 ONG affinché questa legge, prima nel suo genere, diventi realtà....
Il gruppo spagnolo ha firmato un accordo con IB Vogt per la costruzione di un progetto fotovoltaico da 245 MW in Sicilia capace di fornire energia pulita a oltre 140.000 abitazioni. Entro il 2025 Iberdrola prevede di avere una capacità installata di 400 MW.
Una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università di Pisa ha rivelato che i residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione.
Il 2024 è l'anno della riqualificazione urbana green. Pioniera l’imprenditrice Veronica De Angelis, che con Yourban 2030 ha dato vita nel 2018 al più grande ecomurales d’Europa, applicando le tecnologie fotocatalitiche e assorbi smog alla street art in Italia, Europa e Stati Uniti
Ideal Standard International, produttore leader nelle soluzioni per l’ambiente bagno, annuncia l’uscita del suo ultimo rapporto di sostenibilità per il 2023, che mette in luce gli importanti traguardi raggiunti e i passi avanti compiuti dall’azienda per un futuro più sostenibile.
Sono passati due anni dalla legge costituzionale del febbraio 2022 che ha modificato la Costituzione italiana introducendo, anche nell’interesse delle future generazioni, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi (art. 9 Cost.) e stabilendo il principio che l’iniziativa...
Parte oggi l’undicesima edizione di Ecopack, il Bando che il Consorzio Nazionale Imballaggi dedica alle imprese che hanno rivisto i loro imballaggi in chiave green. Candidature aperte fino al 30 aprile.