Con la campagna #StopSingleUsePlastic, l’associazione Marevivo lancia un appello per vietare anche l'uso dei bicchieri di plastica che si ritrovano spesso in spiaggia e rappresentano circa il 20% dei rifiuti marini.
Da Ue ok definitivo divieto plastiche monouso dal 2021, il presidente della commissione Agricoltura Gallinella: “Buona notizia, ma occorre fare di più. Con un prelievo ecologico sulla plastica oltre 200 milioni di euro all’anno per finalità sociali”.
Il prossimo 20 giugno 2019 si terrà a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo, l'evento "Valorizzazione del patrimonio forestale pubblico attraverso la Campagna Mosaico Verde. Gli Enti pubblici si raccontano" organizzato da AzzeroCO2 e Legambiente....
In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe, Rio Mare e l’Area Marina Protetta Isole Egadi (AMP) liberano la tartaruga Aretusa, esemplare Caretta Caretta di 55 cm e quasi 19 kg di peso e di circa 20 anni.
Per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge incrociamo più di cinque rifiuti, dieci ogni metro. Per lo più sono plastica, un frammento ad ogni passo, ma ad invadere i nostri litorali c’è ormai di tutto: oggetti di ogni forma, materiale, dimensione, colore.
LG Electronics relativo al progetto Zero Carbon 2030, importante iniziativa che vedrà l’azienda impegnarsi per raggiungere l’azzeramento delle proprie emissioni di carbonio nette nelle sue operazioni globali entro 12 anni.
Il rapporto sulla biodiversità pubblicato dall’IPBES ha lanciato l'allarme sull'estinzione delle api a causa dell'impatto umano.Si calcola che un milione di specie sono a rischio di estinzione.
Greenpeace diffonde le immagini video di quanto è stato ritrovato nello stomaco del capodoglio spiaggiato tre giorni fa sulle coste della Sicilia. L'associazione è pronta a salpare per monitorare lo stato di salute dei nostri mari.
Domenica 19 maggio torna la Giornata delle Oasi WWF, una domenica di eventi ed iniziative speciali, una vera e propria festa della natura rivolta al grande pubblico.
La raccolta ed il riciclo di pile e accumulatori esausti in Italia continua a migliorare di anno in anno. A certificarlo è il Rapporto del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori presentanto stamattina a Como.