L’esito degli incontri che si stanno tenendo a Osaka per il G20 non ha dato i frutti sperati rispetto alla gravità dell’inquinamento globale da plastica.
La più grande azienda italiana di consulenti di viaggio ha avviato la foresta #CARTORANGE4PLANET con la piattaforma Treedom: per ogni tour CartOrange acquistato viene piantato un albero di cacao da agricoltura sostenibile in Camerun e i clienti possono seguirne la crescita via web.
Un packaging interamente riciclabile nella carta per tutta la produzione di pasta Biologica. Grazie a questa importante scelta il Pastificio Granoro otterrà una riduzione del consumo di plastica pari al 35%, puntando ad una produzione annua di 4 milioni di pacchi riciclabili nella carta.
Stefano Tiozzo, noto fotografo, documentarista e youtuber, e Simone Mazzini in veste di co-founder, hanno dato vita a questo progetto per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi della salvaguardia dell’ambiente, il rispetto dell’ecosistema e la protezione delle specie animali a rischio.
La settima edizione del Kids Creative Lab, il progetto educativo ideato da OVS in collaborazione con WWF Italia punta infatti a sensibilizzare i più giovani insegnando loro a conoscere e contrastare l’inquinamento dovuto alla dispersione di plastica in natura.
Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un’area delle dimensioni della Spagna, saranno stati distrutti per fare spazio alla produzione industriale di materie prime agricole.
L’Italia del turismo e della ricettività lancia un messaggio: gli alberghi italiani dicono no alla plastica monouso e a quella non necessaria, avviando la modifica delle politiche di gestione della plastica per adottare un approccio più sostenibile che si prenda cura del futuro del Pianeta.
Garantire sviluppo sostenibile, limitare i cambiamenti climatici e i loro impatti, capire la dimensione sociale dell'economia ambientale. Questi i temi centrali e di grande innovazione del nuovo istituto, argomenti di punta della ricerca del Premio Nobel per l'Economia William Nordhaus la cui...
La Scuola di alta formazione, dedicata agli amministratori locali comunali, ai docenti, dottorandi e alle associazioni che si occupano di politiche territoriali, si svolgerà a Milano dal 31 agosto al 7 settembre.
Al via l’iniziativa di sensibilizzazione sulla filiera responsabile di Nespresso, attraverso cui i clienti che riportano le capsule esauste in Boutique riceveranno un sacchetto di compost.