L’insegnamento più prezioso arriva dai bambini: sabato 8 giugno, presso l’Azienda Agricola Mulino San Giorgio, trecento alunni del Baby e Junior College di Monza e Seregno hanno festeggiato la fine dell’anno scolastico con spettacoli, canzoni e giochi contro il cambiamento climatico.
L’imbarcazione realizzata con materiali plastici e di recupero ha attraccato all’Isola San Giorgio presso la Compagnia della Vela. Mal di plastica è un progetto di sensibilizzazione per ridurre l'utilizzo di plastica usa e getta e la sua dispersione in mare.
Il nuovo report del WWF denuncia inefficienza nella gestione dei rifiuti plastici da parte di tutti i Paesi del Mediterraneo. L’effetto ‘plastica’ si traduce in perdita di miliardi di euro e aumento dell’inquinamente. Nove, incluse le principali mete turistiche, tra le aree più inquinate.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, Sabato 8 giugno, l’Unione europea organizza insieme a Ambiente Mare Italia una pulizia della spiaggia di Ladispoli per sensibilizzare sul tema dei rifiuti marini, e specialmente dei rifiuti di plastica.
Save The Duck, il marchio di piumini 100% animal free, annuncia l’istituzione di un premio di laurea dedicato agli studenti del Politecnico di Milano che presentino una tesi sul tema della sostenibilità nel settore fashion. In palio: 5 mila euro.
Todis ha scelto di contribuire in maniera concreta alla riduzione dell’utilizzo di imballaggi in plastica. Con la linea “A tutto sapore”, la nota catena di supermercati TODIS annuncia l’inizio di un progetto plastic-free per un futuro più ecofriendly.
Il 22° Festival CinemAmbiente si conclude questa sera, mercoledì 5 giugno,con la cerimonia di premiazione dei film vincitori nelle diverse sezioni competitive. Interverranno il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, che premierà i giovanissimi vincitori del Concorso nazionale Scuole CinemAmbiente...
Levissima rinnova il suo impegno verso la salvaguardia ambientale in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra oggi e dedicata quest’anno ad un tema particolarmente urgente: la lotta all’inquinamento atmosferico.
Nella quinta edizione della Giornata mondiale dell’ambiente 2019, promossa dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il focus è dedicato ai temi dell'inquinamento atmosferico e della crisi climatica con lo slogan Beat Air Pollution
"Il Paese Italia, sei ministeri e tutte le Regioni, hanno firmato un Patto d'azione estremamente concreto per il miglioramento della qualità dell'aria delle nostre città. La negoziazione di un anno ha dato i suoi frutti: le sfide si vincono tutti insieme".