Poco meno di un terzo dei cibi in tavola nei cenoni finisce nella spazzatura; un quantitativo che, tradotto in costi, vale circa un miliardo e 200 milioni di euro su una spesa che Coldiretti ha stimato in 4,3 miliardi tra Natale, Santo Stefano e Capodanno; se i numeri dello spreco alimentare...
Santa Lucia di Piave (TV), venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 marzo 2013
"Per l'agroalimentare italiano è arrivata una buona notizia sotto l'albero di Natale: finalmente è divento legge il testo normativo sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini".
Secondo la Cia, complici le difficoltà economiche e l'inasprimento fiscale, gli italiani si scoprono meno "sciuponi". E nel Natale dei "tagli" a regali e viaggi, oltre la metà degli italiani farà economia domestica riducendo gli sprechi alimentari e reinventando nuovi menù con gli avanzi delle...
Nel mondo ci sono 7000 varieta' di mele che maturano in climi e tempi diversi. I suggerimenti dell'Associazione per i diritti degli utenti e consumatori per l'acquisto.
"Io Nino", un piccolo distretto del gusto dedicato al suino marchigiano. Una filiera di otto imprenditori per un marchio d'area culturale nella provincia di Pesaro e Urbino.
Obiettivo: far tornare a scuola 400 ex bambini soldato in Congo con la cioccolata Bio e Equo-Solidale
Si è conclusa la 12° edizione di Ecologicamente, domenica 25 novembre a Tolentino alla biblioteca Filelfica, con la premiazione dei giovani ecocuochi. Organizzato dall'associazione cultuale SpazioAmbiente in collaborazione con la Comunità Montana dei Monti Azzurri e alcune amministrazioni comunali...
Sulle tavole degli italiani saranno stappate il 24 per cento in meno di bottiglie di champagne ma calano caviale e succedanei del 12 per cento mentre tende a scomparire anche la frutta esotica con ananas, manghi, avocado e datteri in calo del 12 per cento.
Sono tre le priorità irrinunciabili da difendere in Europa. E' questa la richiesta di AIAB al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania, cui si chiede di farsi portavoce al Consiglio dei Ministri europei dell'Agricoltura che si terrà oggi e domani a Bruxelles.