In Italia si producono meno rifiuti speciali che in passato. In particolare, la diminuzione sfiora i 2 milioni di tonnellate scendendo, tra il 2012 e il 2013, dell'1,5% e passando da quasi 133,6 milioni di tonnellate a 131,6 milioni di tonnellate.
È una produzione canadese il film vincitore del "Premio CIAL per l'Ambiente" al Giffoni Film Festival di quest'anno, premio istituito nel 2005 con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e giunto ormai alla sua undicesima edizione.
"Il petrolio alimenta il debito greco". È il messaggio che si poteva leggere oggi su un gigantesco striscione di 600 metri quadrati che Greenpeace ha aperto davanti a una centrale a olio combustibile in costruzione sull'isola di Rodi.
Regate Ecovelaplay solo con boe da riciclo. Effettuati, nell'ultimo we, i test in acqua delle boe realizzate con materiali di riciclo, si aggiunge un'ulteriore tassello alle attività di AICS Ambiente finalizzate alla sensibilizzazione delle persone nel rispettare dell'ambiente.
Roberto Snaidero (FederlegnoArredo): «Essere conformi al Regolamento UE n. 995/UE è la direzione che le nostre imprese hanno intrapreso da diversi anni. Bisogna riconoscere a FederlegnoArredo il ruolo di prima associazione a informare e formare tutta la filiera legno-arredo su questo importante...
Il prossimo 1° settembre presso il Padiglione dell'Unione Europea di Expo Milano 2015, LifeGate organizza "Giovani Ambasciatori del Cibo con Pegaso Fit for Future", un'accademia per insegnare ai ragazzi come parlare di alimentazione sostenibile in modo nuovo, semplice e divertente.
Stop alla cattura dei richiami vivi vietati dalla Direttiva Uccelli. Il Parlamento ha finalmente approvato l'articolo 21 della legge europea. Aboliti strumenti come reti, trappole e vischio. Soddisfatta Legambiente.
Leader Mobile è la prima società italiana di Mobile Marketing ad essere certificata e ad aver compensato totalmente le sue emissioni con i crediti VER. Con il suo contributo green, continua la riforestazione della foresta del Kikonda in Uganda.
Si terrà dal 21 al 29 novembre 2015, sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, la settima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che avrà come tema la dematerializzazione, ovvero come "fare più con meno".
Il provvedimento, che rientra nell'ambito della legge "Transition énergétique", prevede il divieto totale di distribuzione dei sacchi da asporto merci in plastica, ad eccezione di quelli riutilizzabili, la sostituzione di quelli per frutta e verdura con sacchetti compostabili realizzati con i...