Arriva il primo orto aereoponico per il pubblico. 1 metro x 2.30 di ingombro, produce la quantità necessaria di vegetali e frutta per una famiglia di quattro persone. "Bassi costi e facilità di gestione, per garantire alimentazione sana e sicurezza alimentare in qualsiasi area urbana, anche in...
L'agricoltura di domani - altamente produttiva ma anche sostenibile e sicura per l'alimentazione umana e animale - è già una realtà in fase avanzata di sperimentazione.
La risoluzione Sirpa Pietikäinen, approvata dal parlamento europeo il 9 luglio scorso, prevede anche una drastica riduzione delle discariche e invita la Commissione a studiare la fattibilità della graduale sostituzione degli imballaggi alimentari con prodotti realizzati con materiali biodegradabili...
Sono migliaia i consumatori che in soli 3 mesi hanno contribuito a supportare gli Italiani bisognosi partecipando all'iniziativa nata in collaborazione con il Banco Alimentare
È la prima azienda in Franciacorta. Lo standard Biodiversity Friend, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, è di proprietà di WBA-World Biodiversity Association onlus. WBA è un'organizzazione no-profit, fondata nel 2004 presso il Museo di Storia Naturale di Verona, che...
Si è tenuto stamane all’Ara Pacis, a Roma, il worshop “Design Sostenibile ed Eco Innovazione per Expo 2015 - Roma e Lazio incontrano Innovatori e Makers” organizzato da Lazio Innova con il contributo scientifico del Consorzio Roma Ricerche.
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha scelto il vignaiolo di Magrè come portavoce dello sviluppo economico duraturo e sostenibile dell’Alto Adige.
La Cooperativa Girolomoni ha pensato a un nuovo packaging eco-compatibile, composto da due sacchetti uno di carta e uno di plastica, per una raccolta differenziata rispettosa dell'ambiente al 100%. La carta è inoltre certificata FSC (Forest Stewardship Council®), che assicura una gestione...
Il consorzio presenta il Rapporto Sociale 2014. In aumento i volumi di gestione e l'attività. «I RAEE rappresentano una risorsa: un corretto trattamento può restituire importanti quantitativi di materie prime seconde».
Secondo un nuovo rapporto ONU, per eliminare la fame mondiale in modo sostenibile entro il 2030, sarà necessario un costo aggiuntivo valutato in circa 267 miliardi di dollari l'anno, per investimenti nelle aree rurali e urbane e nella protezione sociale, in modo che i poveri possano avere accesso...