Greenpeace lancia oggi Plastic Radar, un servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie dei mari italiani. È possibile partecipare all’iniziativa utilizzando la più comune applicazione di messaggistica istantanea, Whatsapp,...
Hanno rinnovato oggi il “Patto di Milano” le principali organizzazioni del mondo imprenditoriale aderenti all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) impegnandosi a promuovere l’innovazione dei modelli di business, al fine di contribuire a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo...
Ecco le dieci buone pratiche della Penisola, storie virtuose di alcuni piccoli comuni che stanno contrastando lo spopolamento e l’abbandono delle aree interne. Dal 2 al 3 giugno torna la festa dei piccoli comuni con eventi e visite guidate in tutta la Penisola.
Antiossidanti naturali ricavati con una tecnologia innovativa, grazie all’uso di anidride carbonica supercritica e di scarti della lavorazione delle mele. È il frutto della ricerca svolta dal team di Matteo Scampicchio, professore di Tecnologie alimentari, nei laboratori al NOI, il Parco...
Compagnia dei Caraibi, azienda piemontese che importa e distribuisce distillati di alta qualità ha deciso di stringere una collaborazione con l’associazione Marevivo che ha recentemente lanciato una campagna chiamata #EcoCannucce #StrawFree, contro l’utilizzo delle cannucce di plastica.
Gli attivisti di Greenpeace hanno scalato questa mattina il palazzo della Regione Lazio per denunciare il mancato adeguamento del “Piano di Risanamento per la Qualità dell’Aria” regionale alla normativa in vigore.
I recenti studi sui cambiamenti climatici stimano che nei prossimi ottanta anni fino a 5500 chilometri quadrati di pianure costiere potrebbero finire sott’acqua.
Ad Ipack-Ima l’eco-innovazione al centro delle iniziative del Consorzio Nazionale Imballaggi, per sensibilizzare le aziende a investire nel packaging a ridotto impatto ambientale
L’associazione Marevivo e il Consorzio EcoTyre sono intervenuti a Porto Venere con PFU Zero sulle coste italiane, un progetto di raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso (PFU) abbandonati, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Federparchi-Europarc Italia e in collaborazione con...
Di fronte al costante aumento dei rifiuti di plastica negli oceani e nei mari e ai danni che ne conseguono, la Commissione europea propone nuove norme di portata unionale per i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d'Europa e per gli attrezzi da pesca perduti e...