Le terribili immagini della terra russa divorata dal fuoco riportano all'attenzione dei media gli incalcolabili danni ambientali che si ripercuoteranno sui fragili equilibri naturali, climatici ed economici, non solo in Russia ma in tutto il mondo.
La Corte di Giustizia europea si è pronunciata sulla ponderosa procedura di infrazione 2131 del 2006 per mancata tutela degli uccelli selvatici. "Condanna attesa e inevitabile ma molto pesante. Ora l'Italia e molte delle sue regioni cambino passo o saranno sanzioni" afferma la Lipu.
Nell'anno Internazionale della Biodiversità ancora una buona notizia arriva dal Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo. Si è appena concluso il censimento estivo della popolazione di camoscio appenninico all'interno del Parco ed i dati emersi fanno ben sperare per il futuro di questo erbivoro...
La mappa del traffico marittimo di petrolio nel dossier di Goletta Verde di Legambiente Lungo le coste movimentate ogni anno 343 milioni di tonnellate di idrocarburi. Ogni anno verso le coste italiane viaggiano ben 178 milioni di tonnellate di petrolio, quasi la metà di tutto il greggio che arriva...
Ulteriori sei straordinari monumenti naturalistici entrano a far parte della lista dei siti che possono vantare il marchio di patrimonio dell'umanità. Tra queste spiccano i nomi delle maggiori aree marine protette al mondo: le isole Phoenix di Kiribati e di Papahanaumokuakea nelle Hawaii.
Al via in autunno la seconda fase del sistema di raccolta costruito su misura per le esigenze dei quartieri con l'obiettivo di raggiungere il 60% di differenziata - Potenziamento della raccolta della plastica e dell'organico, ecopunti più flessibili e capillari - A tutte le famiglie un kit di...
Uno spettacolo singolare in un paese che fa parte del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise dove un piccolo orso si è aggirato tra le case, scavalcando muretti e visitando giardini. E' successo a Scanno, pesino del Parco che non è nuovo a questo genere di esperienze alquanto suggestive.
Un compost "puro", di qualità migliore, farà risparmiare: è quanto sancito nei giorni scorsi dal protocollo d'intesa firmato dalla Provincia di Torino con i Consorzi e le aziende di gestione dei rifiuti che stabilisce l'obbligo di effettuare analisi merceologiche rigorose, affidate a terzi, per...
Un’Italia rispettosa della natura rappresenta anche una grande occasione di innovazione turistica, con il birdwatching, il turismo nei parchi e nelle oasi e le sagre animal friendly che hanno tutte le caratteristiche per sostituire manifestazioni cruente, obsolete, e sempre più povere di...
È stato firmato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il decreto che stabilisce un importante ampliamento del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano con l'annessione dei comuni Bagnone (Massa Carrara) e Monchio delle Corti (Parma) e l'allargamento del perimetro di cinque già...