Alla conclusione dei negoziati sul clima di Bonn, il WWF ha sollecitato i governi che vi hanno partecipato a imprimere una svolta decisiva alle trattative per non sprecare l'importante occasione che si presenterà il prossimo novembre con sedicesima Conferenza Onu sul clima (Cop 16) a Cancun (...
Al via la campagna di comunicazione "io lo riciclo e tu?" sulla raccolta dei contenitori Tetra Pak insieme a carta e cartone. Il Comune di Savona, ATA Spa e Tetra Pak insieme per promuovere la raccolta differenziata dei cartoni per bevande.
Greenpeace lancia l'allarme inquinamento nel Santuario dei Cetacei. Le analisi, effettuate dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Siena su 31 esemplari di sogliole prelevati in 5 aree al largo di Genova, Lerici (La Spezia), Viareggio, Livorno e Civitavecchia, hanno evidenziato...
Promuovere una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, creare un sistema di valutazione delle best practice degli stabilimenti balneari ecocompatibili e stimolare una scelta consapevole dei consumatori/bagnanti, sono gli obiettivi di Ecospiaggia 2010; la nuova campagna di sensibilizzazione del...
Legambiente a sostegno degli apicoltori chiede il divieto definitivo: "Sia premiata la rotazione colturale e impedito per sempre l'uso di neoticodinoidi". Lo stop all'uso di neoticodinoidi, gli insetticidi killer delle api, ha dato i suoi frutti.
Una biologa australiana ha scoperto quello che puo' essere il corallo piu' raro del mondo, nel remoto Oceano Pacifico settentrionale. Il corallo, detto Pacific elkhorn (a corna d'alce) e' stato trovato durante una spedizione sottomarina presso l'atollo di Arno nelle Isole Marshall.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Stefania Prestigiacomo, ha approvato il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sulla qualità dell'aria (2008/50/CE), che disciplina l'intera materia della valutazione e gestione della qualità dell'aria nei paesi Ue.
Nasce la Parchi Card con l'obiettivo di sviluppare all’interno dei parchi nazionali forme di turismo sociale in grado di rispettare gli ambienti naturali e le esigenze dei singoli turisti, giovani, bambini, anziani o persone con disabilità permettendo loro di conoscere il patrimonio ambientale.
Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha fatto sapere, attraverso una nota, di aver "adottato una serie di provvedimenti per la bonifica di siti contaminati ed ha rilasciato alcune autorizzazioni alla costruzione e all'esercizio di elettrodotti appartenenti alla Rete...
Torna la “Notte delle Stelle”, il tradizionale appuntamento che la LIPU-BirdLife Italia organizza per ammirare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo. Il prossimo 10 agosto sei Oasi e Riserve della LIPU organizzeranno visite guidate per vivere l’emozione della notte più spettacolare dell’anno...