Il Commissario straordinario del Parco Nazionale della Majella, Franco Iezzi, comunica altre iniziative legate alla filosofia del Turismo Slow.
L'agriturismo torna in auge per questi ponti primaverili ma attenzione alle fregature! I furbi, come al solito, non sono pochi e sotto le mentite spoglie di una struttura agrituristica si cela il semplice ristorante in campagna. Vediamo di capire.
L'arrivo di Hannibal con le alte temperature favorisce l'agriturismo dove in trecentomila hanno scelto di trascorrere almeno una notte del lungo ponte del primo maggio. È quanto stima la Coldiretti sulla base delle prenotazioni di Terranostra (www.terranostra.it) che confermano la scelta degli...
Il 15 maggio il progetto Ecorutour organizza due incontri per sensibilizzare e far conoscere le opportunità del turismo sostenibile
Per l'intero mese di Maggio, il mese delle rose, si potranno ammirare migliaia di varietà di rose fiorite a Castello Quistini, visitabile fino a fine Luglio. Lo spettacolo del fiore più amato si ripete ogni anno ma stupisce sempre come se fosse la prima fioritura, ma mai come quest'anno i colori e...
L'azienda fotovoltaica italiana scende in campo nel settore golf con un progetto che prevede sia offerte dedicate a circoli e giocatori, sia l'organizzazione dell'EDF ENR Solare Golf Cup 2012. La produzione di energia dal Sole non solo contribuisce a rendere il pianeta più "green", ma permette di...
Sabato 2 giugno al festival del turismo responsabile di Bologna, presentazione dell'itinerario naturale realizzato in Ecuador insieme a Provincia di Morona Santiago e comunità Shuar. Un'opportunità di sviluppo che preserva tradizioni e ambiente
Il Parco del Monte San Bartolo intende aderire alla "Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette" (CETS). La Carta è uno strumento metodologico e operativo che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. Ideata nel 1998 da EUROPARC...
Indagine sulle strutture ricettive di Bologna e provincia: gestori e turisti lamentano la scarsa promozione del territorio e del patrimonio storico naturalistico. E' quanto emerge dalle risposte di 236 hotel, agriturismi e B.&B. dell'area bolognese alle domande di Legambiente Turismo sulla...
In Abruzzo Rocca San Giovanni si conferma in vetta nella mappa delle vacanze con le località costiere e di lago amiche dell'ambiente. Ma in territori come Silvi,Vasto e San Vito Chietino i buoni risultati rischiano di essere vanificati dalla speculazione edilizia e dalla cementificazione.