L’innovativo punto di raccolta, ospitato da Iper di Milano - Portello e gestito da AMSA, nasce nell’ambito del progetto europeo RENEW per sensibilizzare i cittadini e favorire il conferimento dei rifiuti tecnologici.
È risaputo che il traffico dovuto al trasporto di merci è una delle fonti di maggior impatto sull'inquinamento ambientale.
Nella frenesia quotidiana delle nostre vite, c'è un aspetto fondamentale dell'igiene domestica e commerciale che spesso passa inosservato e viene trascurato: la manutenzione e l'igiene delle cappe aspiratrici.
Da una ricerca condotta da ENEA emerge che alcune molecole contenute nella melagrana hanno un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato.
Pubblicati su Nature nuovi indizi nella ricerca di una cura per la Sclerosi Multipla (SM). I ricercatori identificano il primo marcatore genetico per la gravità della SM, aprendo nuovi orizzonti ai trattamenti per la disabilità a lungo termine. 0 Links
In occasione dei 204 anni della bicicletta, il cui brevetto è stato registrato per la prima volta il 26 giugno 1816, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta celebra questo importante anniversario sottolineando il ruolo strategico delle due ruote in tantissimi ambiti.
Con l'avanzamento della tecnologia e l'espansione dell'infrastruttura di ricarica, le auto elettriche stanno diventando sempre più accessibili e convenienti, aprendo la strada a una mobilità più sostenibile nel futuro. Se i prezzi di acquisto iniziale sono ancora elevati il noleggio a lungo termine...
L’evento di presentazione del progetto si terrà venerdì 7 luglio 2023 a Roma presso il Foro Italico, dalle 10.30 alle 13.00, alla presenza di rappresentanti istituzionali e delle associazioni di settore.
La ricerca condotta da ANIASA e Bain & Company sulla mobilità degli italiani. Gli italiani continuano a preferire l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti abituali. L’elettrico, nonostante gli incentivi, fatica ad affermarsi e (anche nel 2023) continua a restare fermo sotto la soglia...
Il prossimo 15 luglio 2023 uscira in in tutte le librerie italiane il saggio di Florence Williams "La cura della natura: perché la natura ci rende più sani, creativi e felici" (Piano B, 22 euro, 304 p.), traduzione di Antonio Tozzi.