In vista dell’Italy Overshoot Day, Babbel accende i riflettori sulla consapevolezza ambientale attraverso il linguaggio.
Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione: i pollini offrono tracce del passato per capire come si sono evoluti biodiversità ed ecosistemi ed elaborare nuove strategie...
Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli ultimi 25 anni, abbiano risposto ai cambiamenti climatici a livello globale e l’impatto di tali cambiamenti sugli organismi...
Tutti a bordo per proteggere balene, delfini e il nostro mare – tra ricerca scientifica, educazione ambientale e turismo sostenibile.
Oggi lo sviluppo sostenibile non è più un’opzione: è la chiave per distinguersi e competere mostrando valori concreti e credibili. La sostenibilità è diventata il biglietto da visita che clienti, partner e investitori osservano con attenzione. E non basta dirlo: bisogna dimostrarlo.
La nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Ravenna, ha concluso con successo e nel pieno rispetto dei tempi previsti le attività di commissioning dell’impianto propedeutiche all’avvio delle operazioni commerciali.
Sul Sole 24 Ore di lunedì 28 aprile la classifica delle città con il miglior clima, elaborata dal Sole 24 Ore su dati rilevati e validati da 3b Meteo, e i trend climatici degli ultimi 15 anni nei 107 capoluoghi.
Ridurre il consumo di carne e derivati, scegliere trasporti sostenibili e soluzioni energetiche rinnovabili, evitare cibi industriali, adottare uno stile di vita senza plastica ma ricco di impegno per l'ambiente: ecco il "Decalogo per salvare il Pianeta” di Greenpeace, dieci semplici mosse per...
L’agricoltura e il solare possono collaborare invece di competere? Uno studio firmato da Maddalena Curioni, Nikolas Galli, Giampaolo Manzolini e Maria Cristina Rulli, ricercatori del Politecnico di Milano attivi nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e nel Dipartimento di Energia, getta...
Nasce il Parco Nazionale del Matese. Il Wwf ha raggiunto un importante obiettivo atteso da anni, felici di dare compimento all’esperienza dell’Oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro, primo nucleo protetto del parco.