In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ClimateSeed pubblica un’analisi sullo stato dell’Italia nel percorso di decarbonizzazione. Troppi ritardi nei settori dei trasporti, dell’edilizia e della produzione energetica: decisivo il ruolo delle aziende e degli investimenti pubblici.
Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio (CIAL) rinnova il proprio impegno verso un futuro più sostenibile rilanciando “Ogni Lattina Vale”, il progetto internazionale Every Can Counts promosso in Italia da CIAL e attivo...
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, nel 2024 la Valle d’Aosta e il Trentino –Alto Adige sono ai primi posti per valore percentuale di auto ibride ed elettriche in circolazione, mentre la Campania è ultima. Il valore percentuale più alto di vetture con una...
Oltre 6 italiani su 10 non portano abitualmente i RAEE al centro di raccolta comunale. Ancora più critico il quadro sui servizi di ritiro gratuito: il 49% non conosce il ritiro “1 contro 1” e ben il 74% ignora l’esistenza di quello “1 contro 0”. È quanto emerge dall’indagine promossa da Erion WEEE...
Domenica 8 giugno, in occasione del World Oceans Day 2025, una ricorrenza istituita nel 1992 durante il Summit della Terra di Rio de Janeiro per sensibilizzare sulla salute degli oceani, il Conoe, il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti, e...
Il fumo proveniente dagli incendi nelle province canadesi di Manitoba e Saskatchewan è stato trasportato attraverso l'Atlantico, raggiungendo l'Europa negli ultimi giorni e le previsioni indicano un ulteriore trasporto di fumo questa settimana.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il consorzio Ecolight pone l’attenzione sul corretto riciclo dei RAEE lanciando un appello: impariamo a riconoscere il valore e l’impatto ambientale nascosto in questi beni smaltendoli correttamente.
In un contesto mondiale segnato da instabilità geopolitica, transizione ecologica accelerata e crescente competizione sulle risorse, la questione della sicurezza energetica torna al centro del dibattito pubblico. Per il Festival dell’Energia, che da anni promuove cultura e dialogo sui temi dell’...
La rivista internazionale LAND ha recentemente pubblicato un articolo a firma del team di ricerca di Forestami che presenta i risultati di uno studio sull'accessibilità agli spazi verdi. Da questo studio emerge che solo il 37% delle superfici residenziali in Città Metropolitana di Milano ha accesso...
L’acqua come una delle sfide ambientali più urgenti è uno dei temi centrali del Green Med Expo & Symposium 2025, l’evento di riferimento del Mezzogiorno per la transizione ecologica e la sostenibilità, in corso a Napoli fino a domani presso la Mostra d’Oltremare.