In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.
Wallapop, piattaforma leader nella compravendita di prodotti second-hand, che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile, è l’alleato ideale per gli amanti del do-it-yourself – sulla piattaforma si trova tutto l’occorrente per realizzare candele e indumenti all’uncinetto.
Il 12 Febbraio si celebra il Darwin Day e il WWF lancia nuovo report per stimolare un’evoluzione dei sapiens verso la difesa della biodiversità.
Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza delle due patologie tenendo conto del sesso. Lo studio si pone come base per implementare...
In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che cade il 16 febbraio, il L’energia della musica" dedica alle scuole primarie il primo ‘Evento Green’ nell’ambito del programma di attività di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo: "...
Le alte temperature aumentano l’assorbimento delle nanoplastiche da parte delle piante. La ricerca dell’Università di Pisa sulla rivista Plant Physiology and Biochemistry
Alla vigilia del 75° Festival di Sanremo, Greenpeace Italia ha inviato una richiesta di accesso civico generalizzato (FOIA) nei confronti di Rai Pubblicità per ottenere trasparenza sui finanziamenti elargiti dalle aziende inquinanti al più atteso evento televisivo dell’anno, che viene trasmesso...
L’azienda si è classificata al 1° posto su 208 brand nella categoria “Consumer Durables”, e al 50° posto globale su più di 15.000 marchi.
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia: “Non rinviare discussione costruttiva in tema di concessioni. Ognuno faccia la sua parte e si metta in sicurezza un pezzo importante del sistema energetico italiano, garantendo la tutela degli ecosistemi fluviali”.
I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Un focus speciale su due gas "includere le emissioni ammoniaca e metano nei piani regionali di risanamento dell'aria".