• crisi climatica
    Leggi
    12/01/2021 - 13:01

    Legambiente e Croce Rossa insieme per...

    Legambiente e la Croce Rossa Italiana in prima linea nella lotta alla crisi climatica  e per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini. Firmato il protocollo d’intesa per rinnovare il rapporto di collaborazione. Al via una serie di progetti, iniziative e campagne territoriali per informare e...

  • Estra Energie con AzzeroCO2 per la promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile
    Leggi
    04/11/2020 - 17:39

    Estra Energie con AzzeroCO2 per la...

    Estra Energie - società del Gruppo Estra attiva sul mercato della vendita di gas naturale ed energia elettrica ha siglato un accordo triennale con AzzeroCO2 – società per la sostenibilità e l’energia partecipata da Legambiente e Kyoto Club – per l’avvio di un programma strutturato di compensazione...

  • Appia day, regina viarum
    Leggi
    09/10/2020 - 11:57

    Appia day: domeniche a piedi e a pedali...

    Da Roma a Brindisi, l’11 e il 18 ottobre torna il festival diffuso che unisce idealmente le tappe dell’antica consolare in un itinerario tra archeologia e riscoperta sostenibile del territorio. Dall’ArcheoGrab al Bar TraSport, gli eventi da non mancare nella Capitale.  

  •  I custodi della Biodiversità, Parco Nazionale del Gargano
    Leggi
    08/10/2020 - 12:51

    Parco Nazionale del Gargano. I custodi...

    Prende il via sabato 10 ottobre, nel Parco Nazionale del Gargano, l'iniziativa "I custodi della Biodiversità” – Smart Edition nata da una collaborazione tra Legambiente e Gran Cereale che scendono nuovamente in campo in difesa dei boschi italiani.  

  • tutela forestale
    Leggi
    01/10/2020 - 13:01

    Legambiente e Gran Cereale lanciano il...

    Partirà sabato 10 ottobre e durerà fino al 1° novembre l’iniziativa “I custodi della Biodiversità” – Smart Edition realizzata da Legambiente in collaborazione con Gran Cereale, brand del Gruppo Barilla che si impegna per la tutela e la salvaguardia della biodiversità nei Boschi.

  • Elettrosmog e 5G, digitalizzazione
    Leggi
    21/09/2020 - 13:01

    Elettrosmog e 5G: rischi e opportunità...

    Legambiente lancia una petizione al Governo: “Sì al 5G, ma non si modifichino i limiti di esposizione in tema di elettromagnetismo. Servono più risorse per una ricerca epidemiologica indipendente sulle onde millimetriche”. Oggi alle 16.30 il webinar “Digitalizzazione del Paese, elettromagnetismo e...

  • Nasce a Terni Urban Re-Generation il primo progetto di Distretto italiano per la Sostenibilità, promosso da Confindustria Umbria e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni
    Leggi
    10/09/2020 - 19:55

    Urban Re-Generation: a Terni il 1°...

    Nasce a Terni Urban Re-Generation il primo progetto di Distretto italiano per la Sostenibilità, promosso da Confindustria Umbria e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. Presentata la ricerca sulla Sostenibilità Ambientale e Sociale di otto aziende protagoniste dell’...

  • erosione coste
    Leggi
    23/07/2020 - 12:16

    Allarme erosione coste: quasi il 50%...

    Quasi il 50% delle nostre spiagge è soggetto a erosione, in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1750 km di litorale. Legambiente inaugura il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e lancia un concorso fotografico per raccontare i cambiamenti portati dall’...

  • sostenibile, plastica riciclata
    Leggi
    14/07/2020 - 12:44

    Vallelata: il nuovo stracchino...

    Vallelata presenta un nuovo stracchino all’insegna della sostenibilità. Il nuovo formaggio propone per la prima volta un packaging con il 30% di plastica riciclata frutto degli investimenti in Ricerca e Sviluppo che i ricercatori portano avanti ogni giorno nel Centro Ricerche di Corteolona (Pavia...

  • Dossier Mare Mastrum, Goletta Verde e Goletta dei laghi
    Leggi
    01/07/2020 - 12:44

    Dossier Mare Mastrum: Goletta Verde e...

    I dati e le storie del dossier Mare Monstrum da cui ripartire: nel 2019, oltre 23 mila infrazioni accertate da Capitanerie di porto e forze dell’ordine, +15,6% di aggressioni illegali all’ecosistema marino rispetto al 2018 e 520 milioni di euro di beni sequestrati, anch’essi in crescita (+11,2...

 Previous  All works Next