Il meglio dell’offerta turistica nazionale accuratamente selezionato in una guida on line per vacanze indimenticabili all’insegna del distanziamento fisico, della condivisione culturale e sociale. Oltre 200 proposte di viaggi inaspettati a due passi da casa. Per un’estate sicura nell’Italia che non...
Che cosa finisce nelle nostre acque? E con quali impatti su salute e ambiente? Per anni utilizzati come discariche dove smaltire i reflui delle lavorazioni industriali, i nostri fiumi, laghi, acque marino-costiere e falde sotterranee sono stati contaminati da scarichi inquinanti: ma oggi, alle...
E' arrivato su tutte le piattaforme mobile il nuovo gioco che insegna a salvare l’ambiente, divertendosi: è l’app Green League realizzata dal CONOU, Consorzio Nazionale degli Oli Usati con la consulenza scientifica di Legambiente con l'obiettivo di sensibilizzare un vasto pubblico alla salvaguardia...
Il cicloturismo può essere un considerato protagonista della prossima stagione estiva all’insegna della Low Touch Economy e della nuova normalità in epoca Covid 19. L’utilizzo della bicicletta, che consente di risparmiare l’emissione di 1,5 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, rappresenta una...
Un pacchetto di 33 proposte per rilanciare l’Italia in chiave green tenendo insieme innovazione e riduzione delle disuguaglianze. Tre i campi: semplificazione delle procedure, interventi di rilancio dell’economia con fondi europei, sblocco di risorse e di provvedimenti ministeriali in stallo.
I Comuni si organizzino per tempo per gestire al meglio il più prezioso dei beni comuni. No a riduzioni, chiusure o cessioni del litorale libero ai privati. Pronti a offrire nostro supporto per definire da ora, spiaggia per spiaggia, le capacità di carico e le misure da adottare.
In occasione della Giornata della Terra, eBay e Legambiente promuovono la messa in vendita di prodotti inutilizzati e l’acquisto di prodotti ricondizionati su eBay.it, con donazione a Legambiente, per promuovere comportamenti di acquisto sostenibile e azioni di economia circolare, anche da casa.
Legambiente scrive ai sindaci delle città italiane: “La ripartenza ha bisogno di soluzioni green innovative e coraggiose per la mobilità, non restituiteci le vecchie città".
Parte dal Delta del Po il progetto pilota che prevede l’utilizzo dei SAPR, sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, nell’ambito della vigilanza ambientale volontaria per la difesa del territorio e la salvaguardia del patrimonio naturalistico.
Elettricità a chilometro zero grazie a cittadini, imprese ed enti pubblici che producono e si scambiano energia associandosi nella gestione di impianti produttivi e reti di distribuzione: in un concetto, comunità energetiche.