In una nota diffusa sul proprio sito istituzionale, la Regione Puglia comunica di aver impugnato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 settembre scorso con cui si concedeva una proroga all'acciaieria nel lavorare in condizioni ambientali non più sostenibili.
Con l'hashtag #faidafiltro le associazioni ambientaliste chiedono con forza una legge che blocchi l'utilizzo delle microplastiche nei prodotti cosmetici.
Secondo i dati diffusi dall'ultimo Global Carbon Budget nel 2017 le emissioni globali di anidride carbonica saliranno del 2%.
Beach Litter: presentati i risultati del primo studio sulla riciclabilità delle plastiche presenti sulle spiagge italiane. Tappi, cannucce, bottigliette, cotton fioc gettati nel WC, frammenti vari di plastica, imballaggi sanitari, pellet sono alcuni dei rifiuti più presenti sulle nostre spiagge....
Sviluppare progetti innovativi e replicabili da un punto di vista dell'efficienza energetica e dell'edilizia sostenibile nelle città partner di progetto. E' lo scopo del progetto europeo Sharing Cities.
La crescente sensibilità ai temi dell’inquinamento atmosferico e dell’efficientamento energetico ha reso i cittadini sempre più attenti e sensibili nei confronti delle soluzioni abitative capaci di rispettare l’ambiente e di migliorare in maniera significativa la qualità della vita.
Milano assieme ad altre undici metropoli mondiali si è impegnata a trasformarsi in un territorio pulito, senza energie fossili. Timeline fissata al 2030.
In questo periodo in cui il riscaldamento domestico resta ancora spento per le attuali miti temperature, lo sforamento di emissioni tossiche e polveri sottili (Pm10) nelle nostre città è pesantemente causato dal traffico automobilistico. Share’ngo, il servizio di car sharing a flusso libero che...
L'inquinamento atmosferico da PM1 supera la soglia limite nonostante i riscaldamenti siano ancora spenti, grazie all'attuale ondata di caldo fuori stagione. Per AIEL «è il traffico automobilistico la prima causa dell’inquinamento atmosferico».
Con quasi 65 miliardi di euro l'Italia è la nazione europea che ha subito più danni economici derivanti dai cambiamenti climatici.