Un approccio innovativo grazie alla partnership tra AIRE, Atag Italia e Bluenergy Group.
Conosciuti per il loro utilizzo come rivestimento antiaderente per padelle e come impermealizzanti dei tessuti i Pfas, perfluoroalchiliche, sono sostanze chimiche cancerogene.
Nuovo studio dell'università delle Hawaii: la plastica che inquina i mari trasporta specie animali aliene da una parte all’altra del globo. Come si spostano negli oceani le immense quantità di plastica riversate in mare ogni anno? Lo studio è stato condotto nell’Oceano Pacifico, ma verrà presto...
Dieci attivisti di Greenpeace sono entrati in azione nella giornata inaugurale del Salone dell'auto di Francoforte. La protesta pacifica è indirizzata all’industria dell’auto, responsabile di gravi danni alla salute umana e di altrettanto gravi impatti sul clima.
Sostenibilità ambientale. Al Campus Scienze e tecnologie la prima riunione dei partner italiani dell’iniziativa, coordinata da Arpae Emilia Romagna. Coinvolti 8 istituti ed enti europei. Obiettivo: monitorare la qualità dell’aria nelle nostre città per proteggere la salute umana
Secondo un'indagine condotta su 159 campioni di acqua potabile provenienti da tutto il mondo, l'83% dei campioni è risultato essere contaminato da microplastiche.
La startup Skipping Rocks Lab ha pensato ed ideato un nuovo modo di bere acqua: le "ooho balls", l'acqua che può essere mangiata e non bevuta.
Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr di Cosenza, in collaborazione con le Università di Edimburgo, della Pennsylvania e della Florida, ha composto delle membrane con materiali polimerici altamente porosi,...
Secondo i dati diffuso dall'Arpa Piemonte, l'inquinamento da ozono ha raggiunto livelli altissimi. Il progetto Captor coinvolge attivamente i cittadini nel rilevare e misurare i livelli di inquinamento.
Nel 2016 le auto e moto private italiane hanno emesso oltre 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica.