ENEA e Università Tecnologica MMMUT in India hanno sottoscritto un accordo per la promozione delle energie rinnovabili nel Subcontinente. ENEA si occuperà di progetti per la gassificazione della biomassa per la produzione di energia termica/elettrica, di produzione di idrocarburi da biomasse e di...
Presentati, lo scorso 29 novembre 2017, i risultati del Rapporto di Sostenibilità 2016 di AITEC. Migliorano le performance ambientali del settore del cemento, nel triennio 2014-2016.
Una campagna all’insegna del beneficio: PIÚ efficienza energetica, risparmio, valore, comfort, attenzione per l’ambiente e salute, sono questi i sei principi cardine che hanno ispirato la creazione della nuova campagna di RETE IRENE lanciata ufficialmente in questi giorni.
Le notti buie sono un riscordo del passato. Il sensore satellitare VIIRS registra a livello mondiale un aumento del 2% sia di luminosità e sia di estensione illuminata.
Gonnosfanadiga, Buggerru e Fluminimaggiore. Più sicurezza, convenienza e servizio finalmente a disposizione di tutti i cittadini del Medio Campidano. Continua il cammino di Sherden Energia.
Se cerchiamo uno strumento serio per contrastare i cambiamenti climatici, sicuramente l'uso intelligente dell'energia è uno dei mezzi migliori. Il progetto Energicamente, promosso da Estra e Legambiente, dedicato alle scuole di tutta Italia nasce per questo motivo.
Un settore in crescita e strategico per la circular economy che finalmente ora, grazie a un intervento del Ministero dell’Ambiente, potrà raggiungere gli obiettivi europei.
Presentata durante la manifestazione Key Energy, Safe School 4.0, è l'applicazione per smartphone e tablet che misura i consumi energetici e la vulnerabilità sismica degli edifici scolastici.
Esistono diverse categorie di RAEE, i raggruppamenti (vedi schema), e per ciascuna sono previsti distinti contenitori per la loro raccolta. I rifiuti di ciascun raggruppamento sono trattati in specifici impianti che consentono il recupero di diverse materie prime seconde.
Beach Litter: presentati i risultati del primo studio sulla riciclabilità delle plastiche presenti sulle spiagge italiane. Tappi, cannucce, bottigliette, cotton fioc gettati nel WC, frammenti vari di plastica, imballaggi sanitari, pellet sono alcuni dei rifiuti più presenti sulle nostre spiagge....