Lo stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Verrone (Biella) ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale “Lean & Green Management Award”.
E' stata pubblicata sul BURP n.94 la legge regionale 7 agosto 2017 n.34 che proroga di due anni l'inizio dei lavori per gli impianti da fonti energetiche rinnovabili nel caso in cui non siano conseguiti gli incentivi.
Scadranno il 15 novembre prossimo, alle ore 12.00, i termini per presentare le offerte per la gara per l'assegnazione degli interventi di efficientamento energetico del progetto EnerSHIFT (Social Housing Innovative Financing Tender for Energy).
Il prossimo 11 settembrea Firenze si riunisce l’Alleanza per la Geotermia. Più di 25 governi mondiali si riuniscono per accelerare la diffusione a livello globale dell’energia geotermica.
Lombardia, Lazio, Toscana, Campania e Piemonte: ecco la top-5 della white economy italiana. Avvenia (www.avvenia.com), società leader nell'ambito della white economy e dell'efficientamento energetico, rende noto il ranking 2017 delle regioni più virtuose.
Fonti rinnovabili. "La nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN) elaborata dai Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico si pone dei giusti obiettivi, ma sbaglia le modalità con cui intende raggiungerli".
Fabbisogno in crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente Nei primi sette mesi del 2017 la domanda aumenta dell’1,2% rispetto al corrispondente periodo del 2016 (+1,7 % a parità di calendario)
La multiutility prosegue il suo percorso all'insegna della sostenibilità e dell'economia circolare. Dal mese di agosto infatti i clienti Hera riceveranno le loro bollette su carta riciclata, risparmiando così più di 100mila kg di CO2 all'anno.
Il settore dell’energia è in continua crescita, soprattutto nel comparto delle energie rinnovabili, tant’è che solo in Italia si attendono investimenti pari a 9 miliardi annui per i prossimi tre decenni.
Siccità e fiumi agonizzanti, Legambiente punta il dito contro le eccessive captazioni idroelettriche e agricole. “Per evitare nuove crisi idriche non servono nuovi invasi ma occorre diminuire le pressioni antropiche sui nostri fiumi”. Necessaria, dunque, una politica improntata alla sostenibilità...