La transizione verso le energie rinnovabili è troppo lenta perché l’Europa possa raggiungere gli obiettivi comuni prefissati al 2030.
Il colosso energetico tedesco RWE vuole abbattere una chiesa in Germania per allargare la sua miniera di lignite a cielo aperto Garzweiler II.
A un anno dal lancio, la certificazione volontaria di qualità ariaPulita™, promossa da AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, raggiunge il traguardo di oltre 3.000 modelli tra stufe, camini e inserti certificati.
Ogni secondo la centrale di Brindisi emette la stessa quantità di CO2 di 130mila auto. Simbolo della battaglia WWF contro l'uscita dal carbone, l'associazione ambientalista ha condiviso con il territorio brindisino le iniziative da attivare per decarbonizzare il sistema energetico.
L’operazione rientra nel piano di sviluppo del Gruppo ceco di espandersi nel settore delle rinnovabili in Europa L’EBITDA complessivo delle due aziende è pari a 50 milioni di euro per un indotto di circa 950 posti di lavoro diretti e indiretti
Il riconoscimento delle norme, delle azioni e dei risultati ottenuti da Epson nell'area ambientale e dell'approvvigionamento sostenibile, colloca Epson nel primo 5% di aziende impegnate verso l'ambiente.
Al via nei giorni scorsi “Click for Schools”, iniziativa pluriennale di formazione per le scuole attraverso le tecnologie digitali.
European Fuel Cell Technology Conference: imprenditoria, ricerca e società civile in favore dell'idrogeno ma il mondo politico che fa?
Una nuova importante tappa nello sviluppo della prima rete del Friuli Venezia Giulia.
Portare il target delle energie rinnovabili dall'attuale 27% al 35% entro il 2030. E' la richiesta che il Kyoto Club avanza al Ministro Calenda.