Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino occidentale. È...
I dati emergono dal 12° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal 14° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall’ENEA e presentati nel corso di un convegno tenutosi a...
Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX.
Un team di ricercatori ENEA e Università di Pavia ha messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare nanoparticelle d’argento disperse nell’acqua. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecules.
ENEA insieme alla TeaTek Spa sta sviluppando pannelli fotovoltaici in grado di resistere a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città.
ENEA ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica.
In un recente studio pubblicato da Enea, l’impiego diffuso di tetti e pareti green possono ridurre di 1 grado le temperature nelle città densamente abitate.
Il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin lancia la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile
Bando Enac-ENEA per progetto pilota, scalabile, dedicato agli aeroporti per introdurre vettori energetici innovativi.