In Puglia sarà realizzata una rete di laboratori di robotica educativa nelle scuole per facilitare l’apprendimento di materie scientifiche e dell’inglese e contrastare i fenomeni di dispersione e abbandono scolastici.
Elaborazione di scenari di decarbonizzazione profonda al 2050 e analisi della competitività industriale dell’Italia per produzione ed esportazione di alcune tra le principali tecnologie energetiche low-carbon, come pannelli fotovoltaici, batterie e veicoli elettrici.
ENEA e MITO Technology, società specializzata nella valorizzazione dei risultati della ricerca di università ed enti pubblici, hanno firmato un accordo per accrescere gli investimenti dell’Agenzia in tecnologie innovative nel campo della sostenibilità e favorirne il trasferimento verso imprese...
È online la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da ENEA e ISNOVA per semplificare il percorso di efficientamento energetico nei circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone.
Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto ROMEO, il primo impianto pilota in Italia per il recupero di materiali preziosi da vecchi computer e cellulari attraverso un processo a “temperatura ambiente” e senza pretrattamento delle schede elettroniche.
Enea ed Eni si alleano per l’energia del futuro, sostenibile, sicura e inesauribile. Si tratta del progetto sulla fusione DTT (Divertor Tokamak Test), un grande polo scientifico e tecnologico da oltre 600 milioni di euro che verrà realizzato nel Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) dalla società...
Migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti italiani dei settori agroalimentare (caffè, formaggio, prodotti da forno, gelati e ortofrutta), cosmetici, serramenti e pellame attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” (MGI) che punta a valorizzare i prodotti italiani con le...
Riqualificare capannoni dismessi ed edifici abbandonati come caserme, magazzini e case cantoniere creando serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi.
Confermati anche per il 2020 gli incentivi dell’ecobonus, la modalità con cui lo Stato mette a disposizione fondi per la riqualificazione edilizia e l’efficientamento energetico di edifici pubblici e privati.
Enea presenta a Ecomondo (Rimini, 5-8 novembre) soluzioni tecnologiche per la smart home, la smart city, l’economia circolare, il trasferimento tecnologico e l'efficienza energetica. Tra le novità di quest’anno, in mostra nello spazio espositivo, un robot domestico che “dà consigli” su come...