Un mix tra intelligenza artificiale e sostenibilità, gli strumenti di GoogleMaps contribuiscono alla sfida del cambiamentoclimatico.
La ricerca condotta da ANIASA e Bain & Company sulla mobilità degli italiani. Gli italiani continuano a preferire l’auto agli altri mezzi per i propri spostamenti abituali. L’elettrico, nonostante gli incentivi, fatica ad affermarsi e (anche nel 2023) continua a restare fermo sotto la soglia...
Grazie alla sinergia tra pubblico e privato piantati oltre 322 mila alberi in 17 regioni italiane. All’evento annuale della Campagna Mosaico Verde è intervenuto in video l’attore e regista Alessandro Gassmann da anni impegnato nella lotta al cambiamento climatico e nel raccontare le aziende...
Sabato 25 marzo alle 20.30 torna Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora col desiderio di mostrare, attraverso questo gesto simbolico, quanto forte possa essere l’impatto di un’azione...
L’allarme lanciato da Italy for Climate: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie europee. Non solo ostacoli burocratici e amministrativi, ma soprattutto pregiudizi culturali: frenano la transizione dai combustibili...
Si chiama “Green Home” ed è un videogioco lanciato da P&G per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare buone pratiche di sostenibilità ambientale tra le mura domestiche e lanciare un messaggio: la sostenibilità ambientale si raggiunge col contributo di tutti a cominciare dal porre...
Il raggiungimento del Net-Zero, ossia delle emissioni nette zero, è l’obiettivo più sfidante a cui le aziende dovranno tendere nel prossimo futuro. È questo il monito al mondo dell’impresa che emerge dal Position Paper sulle catene di fornitura presentato oggi a Sharm el Sheikh dall’UN Global...
La nuova analisi del CDP e della società di consulenza strategica Oliver Wyman mostra come i progressi fatti dalle economie del G7 contro i cambiamenti climatici siano ancora insufficienti, tanto che i traguardi prefissati in vista della COP27 appaiono sempre più fuori portata.
Si chiama “Kattivo” ed è nato dal partenariato tra due importanti aziende vitivinicole del Chianti, con uno scopo ben preciso: abbattere gli sprechi in vigna, ridurre l'uso dei fitofarmaci, risparmiare acqua e creare nuove occupazioni nel settore dell'agricoltura di precisione.
Pubblicato il nuovo report in cui ECR Community illustra come le imprese di Produzione e Distribuzione stanno concretamente adottando i principi dell’economia circolare in diversi ambiti aziendali: dalle innovazioni nel packaging e nel digital alla gestione delle eccedenze alimentari e dei rifiuti.