Supportare le imprese cooperative italiane nell’attuazione della transizione energetica attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili, la promozione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e...
Supportare la decarbonizzazione della filiera siderurgica italiana attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di acciaio. E’ questo lo scopo principale del protocollo d’intesa sottoscritto oggi, presso lo stabilimento della Duferco a San Zeno Naviglio (Brescia), tra...
Lo scorso 12 marzo 2024 il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la direttiva volta a promuovere l’efficientamento energetico delle abitazioni private con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 a effetto serra e il consumo energetico entro il 2030, in vista del raggiungimento della ...
Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall'Università del Salento in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali ha dimostrato come migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite mediante la manipolazione della propagazione della luce ...
A Torino i Ministri G7 raggiungono un accordo sul phase-out dal carbone, ma mancano piano e tappe su eliminazione petrolio e gas. Poco ambiziosa la posizione della Presidenza italiana sulla necessità di maggiori investimenti in natura. Adesso toccherà ai leader che si riuniranno a giugno in Puglia...
Domani 20 aprile 2024, parte il Green Energy Day. Oltre 50 impianti a fonti rinnovabili e siti efficientati a livello energetico saranno visitabili in tutta Italia.
Ennovia, realtà specializzata nella fornitura di impianti chiavi in mano che utilizzano fonti rinnovabili, aderisce all’Energy Green Day aprendo per un giorno le porte dei suoi impianti a fonti rinnovabili a Saronno e Busto Arsizio.
Oggi al Consiglio (Ecofin), è stata approvata in via definitiva l'Emission Performance of Buildings Directive (EPBD), meglio nota come "Direttiva Case Green". Notizia positiva per l'edilizia italiana e per l'efficienza energetica che potrà contare sulla prevedibilità degli obiettivi di riduzione...
Secondo le stime di The European House – Ambrosetti per la Community Smart Building, la riqualificazione in chiave smart del patrimonio immobiliare italiano avrebbe benefici economici netti positivi tra i 17 e i 19 miliardi di Euro all’anno per i cittadini, equivalenti a una riduzione del 15-19%...
Oggi a Milano si è svolto il convegno finale della X Edizione del Centro Studi per l’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica (CESEF) di Agici. Gli interventi integrati di efficienza energetica e rinnovabili sono più efficienti ed efficaci, portando a una riduzione di CO2 fino al 98% nel...