Dalle fototrappole che permettono di supportare il recupero degli animali colpiti dagli incendi boschivi ai droni che seminano alberi. L’intelligenza artificiale è la grande protagonista della rinascita green del continente australiano.
ll Ministero e la media company insieme per promuovere un programma di iniziative e attività in vista della Cop 26 sul clima e degli altri appuntamenti internazionali in agenda.
In un’area agricola tra le località di Coazze e Ronchetrin a Gazzo Veronese, in provincia di Verona, un agricoltore ha sparso una enorme quantità di mais avvelenato, probabilmente con l’obiettivo di uccidere le nutrie.
THE CURATORS MILAN è un collettivo di creativi che, spinto dalla resilienza, dall’empatia e dalla voglia di futuro, ha ideato REWILD, un progetto sociale senza fini di lucro che vuole far riflettere sui temi legati al Climate Change, utilizzando l’arte e le nuove tecnologie.
Un nuovo studio globale del WWF analizza la situazione della deforestazione nelle aree critiche dei tropici e sub-tropici e indica la strada da seguire per fermare la perdita di foreste.
C’è tempo fino al 15 gennaio per aziende, startup, PA e università che desiderino partecipare alla prima edizione di Geco, la fiera italiana virtuale sulla sostenibilità dal 28 al 30 gennaio 2021 dedicata a energia, turismo e mobilità sostenibili.
La Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica online sull'elaborazione di obiettivi giuridicamente vincolanti dell'UE per il ripristino della natura.
Nestlé è una delle prime aziende a condividere il suo piano contro i cambiamenti climatici. Le azioni si concentrano sul sostegno agli agricoltori e fornitori per accelerare il passaggio verso l’agricoltura rigenerativa e sul completamento della transizione dell'azienda verso l’utilizzo del 100% di...
Dalla convention annuale dei giovani WWF, il richiamo a non dimenticarsi che il vero nome del Recovery Fund è “Next Generation UE”: lo sia nei fatti e non solo a parole.
Secondo la relazione speciale della Corte dei conti europea pubblicata in data odierna, l’azione dell’UE non ha condotto al recupero di ecosistemi e habitat marini significativi. Il quadro normativo UE per la protezione dell’ambiente marino non va abbastanza in profondità da riuscire a riportare i...